Card UP

Ciao a tutti!

Oggi vorrei mostrarvi una card con doppio meccanismo, che ho realizzato per due ragazzi che inizieranno una nuova vita insieme.
Volevo riprodurre l’idea del film UP, con la casetta piena di palloncini colorati!

Per realizzare la card con doppio meccanismo, vi consiglio di guardare i video che Tina ha postato sul canale YouTube de La Coppia Creativa. Ci sono le spiegazioni dettagliate per realizzare entrambi i meccanismi.

Meccanismo Pull Up

Meccanismo Double slider

Qui invece trovate il video con le spiegazioni per realizzare la card a gradini.

Per realizzare la card, ho utilizzato un cartoncino da 300 g.

Una volta preparata la card con entrambi i meccanismi, ho iniziato a decorarla, ricoprendo la parte frontale con la carta fantasia.

Per realizzare i palloncini, ho utilizzato il cuoricino presente nel set “Giraffa e leone”,  ne ho fustellati in diversi colori.
Ho fustellato la casetta nel cartoncino bianco, dietro il quale ho incollato un cartoncino celeste per le finestre. Ho fustellato nuovamente la casetta nel cartoncino giallo, per ritagliare il tetto, fustellando anche le parti della finestra e della porta. Al centro ho incollato un cuore di gomma crepla glitterata rossa.
Ho poi ritagliato un quadrato di acetato trasparente di cm. 7,5 x 7,5, alla cui base ho incollato la casetta e sopra ho disposto i cuoricini palloncino. Con una penna gel bianca ho disegnato i fili dei palloncini.

Con il meccanismo in basso, si visualizzeranno solamente i palloncini, mentre tirando verso l’alto, salirà la casetta!

Ho fustellato ed incollato anche il sole ed una nuvoletta, facenti parte del set “Giraffa e leone”.

Ho poi fustellato due cuori dal set “Cuori di cristallo” e li ho posizionati sul meccanismo double slider, una striscia di foglioline tropicali e la scritta auguri, incollandole sui vari gradini ed infine i fiori tropicali.. stupendi!!!

Un meccanismo fa alzare la casetta, mentre l’altro fa scorrere in orizzontale i cuori

Ho poi nascosto sul retro il meccanismo pull up, incollando la stessa forma della card, posizionando del biadesivo solamente ai lati. In questo modo la card è più stabile e nulla impedirà lo scorrere del meccanismo!

E’ una card che mi ha dato davvero molta soddifazione nel realizzarla!!! Speriamo piaccia anche a chi la riceverà!!!

Ricordatevi di partecipare

Felice giornata a tutti!

Fustelle e carta La Coppia Creativa

 

Fustelle – Slider pocket – RU430
Fustelle – Gradini pop-up con sorpresa – RU458
Fustelle – Scrittine per gradini pop-up – RI460
Fustelle – Giraffa e leone – RU456
Fustelle – Foglie tropicali – RU457
Fustelle – Villaggio felice – F43
Pad carte “Sunny Days”

Una giornata da film

Ciao a tutti!!!

Oggi vorrei mostrarvi un piccolo album che ho realizzato per contenere le fotografie di una bellissima giornata a Venezia, con due mie colleghe diventate Amiche!
Una splendida giornata di relax, chiacchiere e divertimento che non dimenticheremo!!! Anzi.. sarà da rifare quanto prima!!!

Per realizzare il mini album, ho utilizzato del cartoncino bianco e le carte fantasia dei vari pad di La Coppia Creativa!!! Li ho usati proprio tutti!!! Questo per dimostrarvi che tutte le carte sono abbinabili tra loro!!!

Ho creato la struttura con la fustellina per la rilegatura, contenuta nel set “Striscia di pellicola”, comodissima per realizzare il dorso dei nostri mini album!

L’ho fustellata diverse volte perché le pagine del mio mini erano tante (15 comprese le copertine)! Ma il bello è proprio questo.. la si fustella tante volte quante servono e si incollano insieme per creare lo spessore che ci serve!
Per vedere come utilizzarla al meglio, vi consiglio di guardare sempre i video dimostrativi di Tina che mette accanto ad ogni prodotto!
Il video della fustellina in questione lo trovate QUI.

Per la copertina ho utilizzato il cartoncino bianco, fustellando con la fustella dal bordino scalloppato e sia davanti che dietro ho creato delle onde con la fustellina “Dolci colline”, utilizzando tre sfumature di cartoncino azzurro.. volevo richiamare un po’ il mare..

…e tra le onde ci ho messo tre piccoli cuoricini, che simboleggiano noi tre amiche!
Ho aggiunto un sentiment che ho inserito nell’ovale.

Per prima cosa in assoluto, ho preparato tutte le pagine, fustellando la fustella Striscia di pellicola, ritagliando le fotografie e le varie pagine sulle quali ho incollato poi foto e striscia di pellicola fustellata nel cartoncino nero.
Ho poi incollato le pagine una contro l’altra, inserendo tra loro il dorsino precedentemente preparato con la fustella apposita.

Finito di incollare tutte le pagine, ho preparato un dorsino di carta fantasia per nascondere la rilegatura.

Ho utilizzato un cartoncino di cm. 7×8. Sul lato dei 7 cm. ho cordonato ad 1 cm. ad entrambe le estremità. Ho poi incollato cm. 1 del mio dorsino nella pagina della copertina, a sua volta incollata sul dorsino rilegatore e successivamente incollata la copertina interna. In questo modo tutto è fissato.
Fissate le copertine, ho aggiunto la cinturina di chiusura.. adoro questa fustellina e la sua fibbietta!!!

Ho poi decorato le pagine con timbri e fustellate a tema. Alcune incollandole piatte, mentre altre incollate con il biadesivo spessorato per creare tridimensionalità.
Vi lascio alle foto.. che parlano meglio di quanto scriva io!!! ^_^


Nella prima pagina interna di copertina, ho incollato un bannerino, dentro il quale ho fustellato la data della nostra gita.. ho aggiunto una tagghina e un piccolo sentiment


In questo scatto ho fotografato una vetrina di un negozietto d’arte.. una scatola piena di polvere pigmentate che mi hanno lasciata incantata..

Nell’ultima pagina ho realizzato una taschina, dentro la quale ho inserito un piccolo ticket

Sul retro dell’ultima pagina ho utilizzato la carta del nuovo set “Sunny Days”, nella quale ho evidenziato le frasine con colori diversi.. la trovo una carta davvero bella e simpatica!!!


La copertina finale con un piccolo sentiment e una casetta.. perché purtroppo, ad una certa ora, siamo dovute ritornare a casa!!!

Un piccolo album semplice, che contiene una giornata per me speciale!!!

Spero di avervi dato qualche spunto in più per le vostre bellissime creazioni!!!

Felice giornata!

Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa

Fustelle – Striscia di pellicola – RU417
Fustelle – Zaino – RU416
Fustelle – Slimline cards – RU361
Fustelle – Piccole colline – F41
Fustelle – Congratulazioni con banner – RI370
Fustelle – Piccoli numeri – F42
Fustelle – Ovali creativi – RU285
Fustelle – Barattolo shaker – RU378
Fustelle – Villaggio felice – F43
Fustelle e timbri – Momenti unici – RU409 – TI412
Timbri – Pensieri
Timbri – Amore per i mini – S32
Paper pad: Sunny Days, Happy & Warm, Simple Christmas

Card monocromatica

Capita anche a voi di volervi mettere alla prova e di provare ad uscire dalla vostra comfort zone?

A me ogni tanto capita e dopo due card nelle quali ho giocato con la coppia creativa (con timbri e fustelle) questa volta ho deciso di non colorare e di provare ad usare solo le fustelle.

Beh… ho giocato facile perché le fustelle de LCC sono splendide. Volevo fare una card molto Semplice ma non per questo di poco effetto. Complice il mio essere ammaliata dai lavori di Cosetta (che trovo di un’eleganza e di una pulizia magnifiche) ho deciso di voler usare solo il colore bianco e di dare contrasto con del glitter che richiamasse la luce.

La gomma crepla glietterata Cooper devo dire che mi è sembrata una scelta perfetta. Mentre studiavo come montare la mia card ho capito una cosa e vorrei condividerla con voi.

Quando si lavora sul monocromatico la profondità e’ importante. Colorando ci sono le ombre, con le fustelle si deve giocare con lo spessore. Ed infatti io le mie casette le ho spessorato ben 4 volte.

Altra cosa che ho notato e’ che nelle card clean and Simple i dettagli fanno la differenza. E qui questa plate di casette assolutamente deliziosa ci viene in aiuto perché ha al suo interno gli add on per le porte e le finestre .

Molto semplice come dicevo, se vogliamo anche veloce se si considerano gli spessori e i dettagli… insomma mi ritengo decisamente soddisfatta.

E voi… avete mai provato a fare una card senza timbri e senza colorazione?

Alla prossima

Fustelle La Coppia Creativa

Un Natale particolare

Sarà un Natale differente, già lo sappiamo.

Un Natale come non lo abbiamo mai vissuto, strano e incerto.

Eppure questo 2020, che tanto ci ha messo alla prova, che ci ha negato il piacere degli abbracci e della condivisione, della compagnia di amici e familiari, sembra volerci dare un’occasione per riflettere sul significato profondo del Natale.

Forse non sarà come lo avevamo immaginato, non ci farà dimenticare tutto il dolore che questo anno incredibile ci ha riservato, ma sicuramente ci insegnerà a rallentare, a riscoprire il valore del tempo, a godere delle piccole cose e ci regalerà vecchie emozioni che non pensavamo più di poter provare.

Come mamma Orsa e i suoi cuccioli che giocano sereni tra alberi innevati e  scintillanti, che si tuffano sui piccoli doni che la loro mamma ha preparato per loro o che si stringono al suo petto in un  dolce abbraccio, felici solo di stare insieme.

Adoro come ogni elemento di collezioni nuove e passate de La Coppia Creativa si fondano in modo perfetto, dando vita a dolci scenari e raccontando storie sempre nuove, lo trovo straordinario.

Mi piace anche che dei soggetti nati per un altro scopo, gli orsetti in questo caso, possano adattarsi al Natale.

Con questa card che parla di amore, famiglia e felicità vi auguro un sereno Natale, che possa regalare a ognuno di noi una ritrovata normalità.

Un abbraccio,

Ilaria

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

HALLOWEEN … chi lo ama, chi lo odia

Ciao a tutti, eccoci già arrivati al mese di ottobre, il mese dai colori caldi autunnali, il mese delle zucche, il mese di Halloween!!
Io amo tutto ciò che mi da la possibilità di festeggiare ed halloween fa parte delle feste che mi piacciono molto.
Tra i timbri de la coppia creativa però non ci sono dei set prettamente di Halloween così ho pensato di “halloweenizzare” i timbri esistenti e creare una card e una scatolina a tema.
Ho creato lo sfondo con i miei amati Distress Oxide e poi ho usato alcune fustelle delle collezioni passate per creare il paesaggio spettrale.
Dopo aver colorate le zucche del nuovo set ho aggiunto la classica faccina disegnandola con un pennarello a punta fine, anche le foglie e la lumachina hanno assunto un aspetto più horror.
La bellissima gnometta è diventata una simpatica streghetta usando i colori verde, viola, nero e arancione, e il pettirosso un bel corvetto nero.
Con gli stessi soggetti ho decorato anche una scatolina per contenere dolcetti o scherzetti creata con le fustelle esagono.
Felice autunno a tutti.. al prossimo post!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Autunno, timbri e fustelle Gnomette, timbri e fustelle Gnomi, fustella Esagoni, fustella Mini ABC, fustella Bordi decorati 2, fustella Piccole colline, fustella Posta felice, fustella Villaggio felice, fustella Stelline

GHIRLANDANDO…

Benritrovati! Chi mi conosce sa che adoro le ghirlande, di ogni forma e materiale! E per oggi ne ho preparate tre… ma solo per mancanza di tempo! Nella testa ce ne sono ancora tantissime!

Come base per tutte ho usato dei cerchi metallici di diverse dimensioni e poi … timbri fustelle e colori!

Per la prima ho utilizzato la fustella “Fiocco di neve grande” e ho optato per un total white

Ho tagliato 3 fiocchi nel bazzill bianco e li ho incollati tra loro, limitandomi alle punte e un pezzetto di ogni ramo: tre punte del primo con tre del secondo e tre del terzo e poi questi ultimi tra loro; in questo modo otteniamo un fiocco tridimensionale.

Ho fatto passare all’interno del fiocco del twine bianco e grigio infilando due palline di legno per bloccare il filo, quindi ho incollato le due estremita’ alla ghirlanda di metallo (arrotolandole con un paio di giri intorno al metallo). 

Ho poi fustellato il rametto contenuto nel set “Piccola renna” nel bazzill bianco ed ho incollato i singoli pezzi sulla ghirlanda usando colla a caldo (bisogna operare piuttosto velocemente, dato che con il freddo del metallo la colla asciuga quasi istantaneamente); il numero di rametti dipendera’ dalle dimensioni del cerchio. 

Ho completato con un bannerino e scritta (set “Banner e scritte”).

E la prima ghirlanda e’ fatta! Direi elegantemente semplice!

Per la seconda ho usato un cerchio piu’ piccolo, timbro e fustella macchinina (“Viaggio di Natale”) e ancora i rametti di prima; colori rosso verde e bianco

Ho acquerellato la macchinina usando colori  tombow e distress oxide. Pensando poi alla tipica macchinina natalizia con l’abete sul tetto, ho fustellato un alberello (set “Villaggio felice”) e l’ho acquerellato, quindi l’ho tagliato in due seguendo il profilo dell’auto e l’ho incollato sulla stessa, aggiungendo qualche ombreggiatura.

Con del biadesivo non sottile (messo sopra il filo) ho fissato del twine bianco e rosso dietro l’auto, centrandolo, quindi ho incollato una sagoma di auto per nascondere il biadesivo.

Come per la ghirlanda precedente, ho tagliato dei rametti (set “Piccola renna”) nel bazzill verde e li ho incollati sul cerchio metallico dopo aver fissato le due estremita’ del twine al cerchio metallico. Ho completato con delle bacche rosse (set “Fiori di Natale”). Che ne dite? Potrebbe essere un chiudipacco, un decoro per l’albero di natale, oppure un segnaposto, aggiungendo un bannerino con il nome del commensale…

E veniamo alla terza ghirlandina, la mia preferita! Ho usato un cerchio metallico bianco un pochino piu’ grande. 

Per il decoro centrale ho ricavato un cerchio impunturato (set “Cerchi cuciti”) da del cartoncino per acquerelli; ho creato il cielo con il Distress Oxide. Per la neve ho usato la fustella nuvole contenuta nel set “Luna e stelle” (cartoncino acquerellabile, ma solo per avere la stessa tonalita’ di bianco! e carta grigia a stelline). Ho poi fustellato la rennina, sempre nel cartoncino acquerellabile, e ho fatto lievi sfumature in grigio (distress oxide); ho aggiunto la sciarpina in grigio e stelline. Ho incollato la neve, la renna e ho completato con tre alberelli (set “Villaggio felice”) e la scritta “Buone Feste” (fustelle “Buone Feste sul filo”).

Ho tagliato un secondo cerchio su cui ho fissato del filo in tinta con un pezzo di biadesivo largo 2,5 cm messo sopra il filo; ho fatto passare il filo intorno alla ghirlanda (ho messo una punta di colla a caldo per fissare il filo sul metallo) fissando le due estremita’ sul cerchio sempre con del biadesivo; ho incollato un terzo cerchio in gomma crepla per dare spessore ed infine il mio cerchio decorato (forse sarebbe stato utile avere una foto per questi steps, ma nella foga creativa non l’ho fatta! Scusate!)

Ho copletato con rametti, un fiocco in stoffa e due campanellini…

Vi sono piaciute? Quale ghirlanda preferite?

Alla prossima,

Manuela

Timbri e fustelle La Copppia Creativa

fustella Piccola Renna, timbri e fustelle Viaggio di Natale, fustella Fiocco di neve grande, timbri e fustelle Banner e scritte, fustella Luna e stelle, fustelle Villaggio felice, fustelle Cerchi cuciti

 

Scatoletta decorata

Benritrovati!

Oggi un progettino a tema natalizio… e come protagonista ancora il set timbri e fustelle “viaggio di natale”, questa volta utilizzato in modo “proprio”!
Ho pensato ad una scatoletta per contenere un regalino, oppure per raccogliere cards e ricordi del Natale. Bianco e rosso i colori che ho scelto; cartoncino bazzill per realizzarla.

Con il bazzill bianco ho costruito la scatola; qui vi metto le dimensioni ed il layout del coperchio (in rete trovate davvero tanti tutorial); per la scatola ho fatto circa 0.25 cm in meno su ogni lato.

Prima di assemblare il coperchio ho creato l’inserto. Il “foro” misura 12×18 cm, orientamento landscape, quindi ho preso un rettangolo di bazzil bianco 14×20 cm che sara’ la base del nostro decoro (teniamo presente che ci sara’ 1 cm di margine su ogni lato per poterlo attaccare al coperchio della scatola!).

Con la fustella “piccole colline” ho tagliato del bazzill bianco e del bazzill bianco dot: non preoccupiamoci se la dimensione della fustellata e’ piu’ corta dello spazio a disposizione, perche’ disporremo i vari elementi della composizione in modo da mascherare il pezzo mancante.
Con la fustella “villaggio felice” ho ricavato le casette e gli alberelli, sempre in bianco; in rosso qualche porta, finestro e tetto.

Veniamo ora alla fustella “viaggio di natale”! Ho timbrato su bazzill bianco la macchinina e l’ho fustellata; per il cappellino ho fatto due timbrate e fustellato due cappelli, uno bianco ed uno rosso. Dal bianco ho ritagliato la parte del pom pom e del bordo e li ho incollati sul cappellino rosso; sempre sul bazzill rosso ho timbrato e fustellato la sciarpa.

Ho poi timbrato e fustellato i pacchetti sia in bianco che in rosso; dal rosso ho ritagliato i fiocchi come da foto e li ho incollati sulla parte bianca; ho incollato i pacchettini su un pezzo di twine bianco e rosso della lunghezza opportuna e alle estremita’ ho fatto un fiocchetto.

A questo punto abbiamo tutti gli elementi e possiamo assemblare… sul bazzill che mi ero tagliata ho composto il piccolo villaggio e l’ho incollato, tenendo il “buco” nelle colline sulla sinistra. Con della gomma crepla ho ricavato delle strisce larghe circa 1 cm e lunghe come i lati del foro sul coperchio e da un pezzo di acetato (in realta’ non ne avevo piu’ quindi ho usato un sacchettino tipo quelli che contengono timbri e fustelle!) ho ritagliato un rettangolo 14×20 cm.
Ho incollato l’acetato al coperchio (sul retro), quindi le listarelle di crepla ed infine il bazzill decorato, mettendo delle paillettes rosse, bianche e argento, tipo shaker card. Ho completato con un rettangolo 18×24 cm di bazzill rosso.
A questo punto ho “montato” il coperchio e l’ho completato incollando la macchinina con sciarpa e cappello (ho usato della crepla per dare spessore), il banner di pacchetti e la scritta Natale della fustella “Natale” grande; sempre con questa fustella ho ricavato “buon” in bianco e l’ho incollato all’estremita’ di uno dei due fiocchetti



Ho montato la scatola e voila’… abbiamo un packaging che da solo costituisce un bel regalo!
Direi che e’ piu’ complicata da descrivere che da fare!
Alla prossima,

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Viaggio di Natale, fustella Natale grande, fustelle Vilaggio felice, fustelle Piccole coline

Card di Natale

Buongiorno a tutti!

ecco anche il mio turno per un piccolo tutorial! La mia card avrà il villaggio di Natale come protagonista, che resta sempre uno dei pezzi più belli da avere per qualsiasi progetto natalizio.

vediamo come fare!

Ho tagliato tre cartoncini tutti della stessa dimensione (potrebbe essere 6×6 pollici), io ne ho usati due bianchi e uno in carta riciclata. Poi ho usato il cerchio della Coppia Creativa (il più grande) per tagliare due buchi leggermente sfalsati uno rispetto all’altro. L’ultimo buco l’ho tagliato con la misura del cerchio inferiore. Per vedere come posizionare la fustella ho appoggiato i cartoncini uno sopra l’altro.

Li ho incollati uno sopra l’altro. Dovranno essere incollati poi sopra alla card (altro cartoncino piegato in due, leggermente più grande, può andare bene 6 e 1/4 x 6 e 1/4 pollici), ma solo successivamente.

Ho appoggiato sopra alla card bianca la parte con tutti i cerchi incollati e mi sono tracciata leggermente  con la matita il segno del buco….perché? così poi ho potuto usare lo stencil solo sulla parte che sarebbe diventata la mia finestra!

Ho usato una pasta glitterata e lo stencil neve e ho lasciato asciugare.

Successivamente ho tagliato del cartoncino bianco usando i bordi ondulati della Coppia, il villaggio di natale  e ho iniziato ad appoggiare tutto.

Primo ho incollato le casette sulla parte frontale, sopra alle dune di neve. Le altre le ho incollate sulla card direttamente usando del biadesivo spessorato per dare più altezze.

Ultimo passaggio: ho incollato con tanto biadesivo spessorato anche la parte frontale dei cerchi alla card (occhio a cancellare i segni della matita!!).

Ultimi tocchi finali, i rametti del vischio e il banner di Auguri!

Più lunga a spiegarla che a farla, assicurato!!

Mostrateci anche i vostri progetti natalizi, siamo curiosissime!!…potete farlo qui (premio di Natale Creativo) e anche qui (bacheca mensile).

Fustelle La Coppia Creativa usate:

 

Una shadow card per Natale

Buongiorno!! Si, lo so… ancora un orsetto di La Coppia Creativa… Questa volta in versione Shadow Card! Per questa card ho preso ispirazione dalle mie amiche Dani e Franci che durante il nostro bellissimo week end scrapposo, ci hanno insegnato tante tante cose belle e nuove… (vi rimando a questo post)

Visto che la colorazione non è il mio forte mi sono limitata a dare una piccola velatura di grigio chiaro all’orsetto e con i wink of stella ho colorato il cappuccio e sciarpa… per lo sfondo ho usato i distress oxide broken china e peacock feathers.

✤✤✤✤

Ecco come si fa una shadow box

 

Spero di avervi dato una bella idea e vi ricordo di pubblicare le vostre creazioni per poter’ vincere dei premi …potete farlo qui (premio di Natale Creativo) e anche qui (bacheca mensile).

Un saluto speciale a Stefania <3

Un caro saluto a presto!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

set fustelle quadrati smerlati

set timbri e fustelle Orsetti

set fustelle Tag aperta

set timbri e fustelle Renne di Natale

set fustelle Stelline

fustelle piccole colline

Set fustelle villaggio felice

Christmas tag

Buongiorno!

Lo ammetto, il villaggio con le casettine della Coppia è tra le mie fustelle preferite….lo sto usando spesso, per tantissimi progetti, è davvero coreografico!

Ecco stavolta come l’ho utilizzato!

fra07

fra051

In pratica è una tag a forma di palla di Natale, vediamo come fare:

Ho tagliato un bazzil bianco piegato a metà con la fustella dei cerchi cuciti lasciando che la carta restasse un po’ più indietro in modo che non tagliasse il cerchio fino alla fine.

img_4802

img_4804

Ho usato lo stencil che simula la neve e ho aggiunto all’embossing paste un po’ di acquerello azzurro, per colorarla.

img_4808

ho fustellato le colline di neve e successivamente le ho tagliate con lo stesso cerchio per dare la forma precisa.

img_4805

img_4806

img_4807

Per dare un po’ di tridimensionalità ho applicato il biadesivo spessorato.

img_4821

Poi ho incollato tutto, aggiungendo anche le casette e gli elementi.

Alla fine ho aggiunto il bannerino in alto e un fiocco!

fra06

La stessa tag si può fare anche più piccola, da appendere ad un pacchetto, che ne dite?

villaggio-felice-300x300Piccole-collineCerchi-cucitistencil Neve

francesca