“Il mio primo Natale”:  Foto card con pop up

Benritrovati

Cosa c’e’ di piu’ bello che fissare il ricordo del primo Natale di una nuova vita? Ecco un’idea per conservare quel magico momento. Una foto card con sorpresa.

Bianco azzurro e rosso i colori dominanti; bazzill e le nuove carte “Happy Times” ; decorazione minimal.

Aprendo abbiamo una cornice per contenere una foto 10X15 e sull’altra pagina un sentiment con fiocco.

Semplice con eleganza.

Ma non finisce qui: apriamo ancora…

Uno scorcio natalizio pop up. Animaletti che preparano gli alberi di Natale in mezzo alla neve. Ho utilizzato il nuovo set  “l’allegra compagnia” con colorazione ad acquarello

Lo scoiattolino scia con un candy cane mentre la rennina osserva sorridente.

Che ne dite, vi piace?

Alla prossima ispirazione e… tanta serenità!

Manuela

Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa

Portafoto con fatina

Benritrovati! Non amo particolarmente pupazzetti, fatine, gnomi… ma la nuova fatina disegnata da Tina mi ha solleticato la fantasia; e’ nato questo portafoto, immaginato per il primo compleanno di una bimba (la foto non e’ propriamente di una “unenne”, ma la stampante mi ha abbandonata!), ma che si presta bene anche a diventare una bomboniera per un battesimo, per esempio! Un progettino semplice e veloce, ma delicato e versatile.

Ho semplicemente preso uno scarto di legno, praticato un forellino (basta il punteruolo) e con una punta di colla ho fissato il portafoto, sulla cui sommita’ (sulla molletta che tiene la foto) ho incollato il nuovo fiocco che mi piace tantissimo! Per il fiocco ho incollato (parte centrale) piu’ strati, alternando bianco e rosa;

La fatina e’ deliziosa con le sue ali realizzate con piu’ strati di vellum; e poi le stelline creano un’atmosfera di magia; le ho utilizzate per il bordo del cesto e ne ho fissate alcune su di un sottilissimo filo metallico, utilizzato anche per “appendere” l’iniziale del nome; tra le sue braccia il numero “1”, se il portafoto e’ per il primo compleanno, dei fiori o un mazzo di stelline per esempio, nel caso di un battesimo… oppure decidete voi!

Ho fissato il cesto (fustellato due volte) al supporto di legno tramite un pezzetto di elemento 3D.

Che dite? Ispirate?
Alla prossima
Manu

Fustelle e carta La Coppia Creativa

Card “La felicità”

Ciao a tutti!
Oggi vorrei mostrarvi una card che ho realizzato utilizzanndo la fustella “Effetto 3D”.
Davvero l’ho trovata utilissima e molto comoda da utilizzare!!!

E’ una fustellina che vi farà rispamiare un sacco di biadesivo spessorato!!!

Ho realizzato una card con una frase che dovremmo sempre tenere a mente.. “La felicità è fatta di piccole cose”.. mi piace moltissimo..

Son partita fustellando un cartoncino bianco con la fustella più grande del set “Rettangoli cuciti”.
Tenendo la stessa distanza tra i bordi laterali e il bordo superiore, ho posizionato la fustella “Quadrati cuciti”, in maniera da creare una finestrella.
Ho poi preso un cartoncino verde smeraldo e con una fustella del set “Quadrati cuciti” un po’ più piccina di quella usata prima, ho tracciato il contorno e ho ritagliato la finestrella con un taglierino.

Ho preparato quattro “bastoncini” con la fustella “Effetto 3D” e li ho incollati sul retro del mio cartoncino bianco. Per realizzare l’effetto 3D, vi basterà utilizzare della comunissima carta da stampante da 80 g.
Trovate un video di Tina, dove con molta facilità vi spiega come realizzare i “bastoncini”, una cosa velocissima e facilissima!!! Il video lo trovate QUI.

Ho poi preparato foglie e fiori, fustellandoli nel cartoncino bianco e colorandoli a spugnetta con i Distress Ink.. devo dire che l’effetto mi piace davvero molto!!!
Ho poi incollato le foglie ed i fiori.. l’unico fiore con un po’ di spessore sul retro, è quello arancione, il resto è solo fissato con qualche punto di colla, lasciando libere le estremità! Questo vi permette di dare tridimensionalità ai particolari!

Ho poi timbrato la frasetta sul cartoncino interno, facendo attenzione a centrarla nella finestrella.
Ho aggiunto un fiorellino bianco in alto a sinistra.

Qui potete vedere meglio l’insieme dei fiori e delle foglie.. che trovo meravigliosi!!!

Ed ecco qui la nostra card pronta!!!

Qui potete vedere l’interno. Ho fustellato il cartoncino interno sempre con la fustella iniziale “Rettangoli cuciti”.. una delle fustelle che non può mancare mai!!!

Che ne dite??? Fatemi sapere se vi piace!!!

Un abbraccio

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Fustella “Foglie Tropicali”, Timbro “Cogli l’attimo”, Fustella “Effetto 3D”, Fustella “Rettangoli cuciti”, Fustella “Qudrati cuciti”

Tunnel Card 

Benritrovati! Per l’ultimo progetto prima della pausa estiva voglio proporvi una card semplice ma d’effetto; una tunnel card realizzata usando la fustella “effetto 3D”.

Ho fustellato due volte l’elemento 3D (tagliati in modo che fossero di 12.5 cm come il quadrato) e li ho piegati come in foto;  ho fustellato poi  3 quadrati impunturati e nel mezzo ho tagliato 3 tondi impunturati di misure diverse.

Ho incollato i quadrati sui soffietti (sui lembi 1, 3 e 5), in modo da avere i cerchi concentrici.

Ho incollato il tutto alla base della card, ricavata unendo carta decorata a cartoncino bianco, in modo che risultasse 28×12.5 cm (misurando sul lato lungo, a partire dal cartoncino, piega a 7.25, 8.25, 20.75, 21.75 cm).

Vista di profilo risulta cosi’

Ho decorato l’interno usando le fustelle “giraffa e leone” e “foglie tropicali”, incollando i vari elementi sui diversi livelli.

Ho completato con la scritta “segui i tuoi sogni”; essendo sottile sono riuscita ad incollarla in modo che seguisse la forma circolare.

Ho fissato nelle mani del leoncino un pezzo di filo di acciaio sottile alla cui estremita’ ho incollato un cuore

Che ne dite? E’ semplice da realizzare e veloce, grazie alle fustelle che ho usato! 

Alla prossima e buone vacanze!

Manuela

Fustelle e carta La Coppia Creativa

Minialbum destrutturato

Benritrovati! Tina ci sorprende sempre con le sue novita’! Fustelle originali, versatili che permettono di dare sfogo alla fantasia e creativita’!

Come solito quando arriva il pacchetto con le novita’, scelgo per il primo progetto quello che mi colpisce al primo sguardo… e questa volta sono partita dalla fustella “effetto 3D”! Ne e’ nato un piccolo raccoglitore a soffietto… che diventera’ per esempio un “minialbum destrutturato”.

Ecco anche il video 😉

 

View this post on Instagram

 

A post shared by Najlepši Par (@najlepsipar)

Forma quadrata, copertina semplice ma impreziosita dai fiori tropicali acquarellati

La chiusura a “incastro” tra le foglie bianche

E all’interno una piccola sorpresa… il nostro minialbum conterra’ ricordi preziosi

Le fustelle del set  “Gradini pop up” sono super!

Per la base ho scelto cartoncino bianco, per le decorazioni le bellissime carte di Tina; ho fustellato sei strisce effetto 3D, facendole un po’ piu’ lunghe e ho tagliato via le punte (lunghezza finale 16 cm); le ho poi piegate cosi’

Ho poi tagliato 7 cartoncini 16×16 cm e li ho incollati ai “soffietti, creando il raccoglitore

Sul davanti ho incollato un quadrato 16×16 di carta a righe gialle e bianche; prima pero’ ho creato il meccanismo “pop-up”, quindi attenzione quando incollate!

Dalla carta con le lettere ho tagliato un pezzo 16x15cm e misurando sul lato di 15 cm ho fatto piega a 8 e 8.6 cm; ho incollato sulla parte inferiore della struttura creata precedentemente (la porzione di 0.6 cm sara’ il fondo del raccoglitore); sul davanti incolliamo solo il perimetro laterale e inferiore, ma non quello superiore in cui andremo ad inserire la striscia di foglie bianche (che va incollata sia alla carta con le lettere che a quella a righe, facendo attenzione a lasciare lo spazio per il pop up). 

Come elemento pop up ho pensato al titolo del mini.

Ho completato incollando tutto intorno alla parte terminale una striscia di carta a righe gialle alta un paio di cm. 

vista del soffietto laterale

Per il retro ho tagliato un pezzo di cartoncino 22 X 16 e ho fatto pieghe (misurando sul lato lungo) a 8 e 11 cm; ho incollato la porzione piu’ grande sul retro (il dorso superiore sarà di 3 cm); ho completato il retro con una striscia a righe

raccoglitore aperto

A questo punto non ci resta che riempire i vari scomparti… 

ma oggi vi mostro solo una “pagina” del mini… il resto la prossima volta.

Ho sfruttato ancora le fustelle “gradini pop up”; a prima vista abbiamo una card… decorata con i bellissimi fiori tropicali

Ma in realtà c’e’ una sorpesina… un modo divertente per conservare una foto, non vi pare?

Spero di avervi ispirate! Alla prossima,

Manuela

Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa

 

La giungla in un quadretto!

 Buongiorno care creature creative! ????

Il mio primissimo post con i prodotti della nuova collezione ci porta direttamente nella giungla, in un grazioso quadretto che racchiude tanti dolci animaletti, realizzati interamente con le fustelline del set Giraffa e Leone e con l’aggiunta delle fresche foglie del set Foglie tropicali.

Inizialmente ho fustellato gli animaletti e poi li ho colorati con i pennarelli ad alcool e, infine, rifiniti con le matite colorate. In fondo al post vi spiego quali parti ho utilizzato per creare i diversi animaletti.

 

Ho poi fustellato le foglie ed i bordi e li ho colorati sempre con i pennarelli ad alcool.

 

Ci vuole un po’ di pazienza per fustellare, colorare ed assemblare i vari elementi,  ma il risultato finale è davvero sorprendente! Ne vale davvero la pena!

 

Per realizzare lo spessore con il quale ho costruito la cornice ho utilizzato la fustella Effetto 3D che ho piegato come fosse un ventaglio, in modo da avere gli spazi sui quali incollare i vari strati di foglie.
Anche questo è un modo alternativo molto valido per utilizzare questa meravigliosa ed ingegnosa fustella!

 

Ora vi lascio le foto dei dettagli:

 

 

 

 

 

 

 

Per il sentiment ho utilizzato il timbro del set Momenti Unici.

 

Ora vi mostro come ho realizzato gli animaletti:

 

 
 
Il Bradipo:
Ho utilizzato la parte inferiore del corpo della giraffa, l’ho rifilata leggermente per renderla armoniosa ed ho aggiunto il musetto del leone, naturalmente privato della parte della criniera e con le orecchiette tagliate. Poi ho colorato corpo e viso con i pennarelli ad alcool e rifinito con le matite acquerellabili.

 

Il Ghepardo:
Ho utilizzato la parte inferiore del corpo della giraffa, l’ho rifilata leggermente per renderla armoniosa ed ho aggiunto il musetto del leone, naturalmente privato della parte della criniera. Poi ho colorato corpo e viso con i pennarelli ad alcool e rifinito con le matite acquerellabili.

 

Il Koala:
Ho utilizzato la parte inferiore del corpo della giraffa, l’ho rifilata leggermente per renderla armoniosa ed ho aggiunto il musetto del leone, naturalmente privato della parte della criniera. Poi ho ritagliato dei pezzi circolari irregolari per realizzare le grandi orecchie che ho incollato dietro a quelle piccine esistenti e la coda batuffolosa. Infine ho colorato corpo e viso con i pennarelli ad alcool e rifinito con le matite acquerellabili

 

Il Panda:
Ho utilizzato la parte inferiore del corpo della giraffa, l’ho rifilata leggermente per renderla armoniosa ed ho aggiunto il musetto del leone, naturalmente privato della parte della criniera. Poi ho colorato corpo e viso con i pennarelli ad alcool e rifinito con le matite acquerellabili.

 

La Scimmietta:
Ho utilizzato la parte inferiore del corpo della giraffa, l’ho rifilata leggermente per renderla armoniosa ed ho aggiungo il musetto del leone, naturalmente privato della parte della criniera. Ho ritagliato le orecchiette esistenti ed ho ritagliato delle orecchie più grandi da un foglio di carta e le ho incollate ai lati del musetto. Per la coda ho utilizzato la fustella collo di giraffa. Poi ho colorato corpo e viso con i pennarelli ad alcool e rifinito con le matite acquerellabili.

 

 

Spero di avervi dato qualche idea alternativa e di avervi ispirato un pochino.

Grazie per l’attenzione! A presto!

Francesca

Fustelle La Coppia Creativa