Una card per piccola Sara

Benritrovati! Oggi vi propongo una card di benvenuto, protagonisti i fiori tropicali e il meccanismo del set “gradini pop up con sorpresa” con piccola variazione…

Si tratta di una slimline card orizzontale; per le decorazioni frontali ho acquerellato delicatamente fiori e foglie e anche la mamma orsetta con la sua cucciola:

Per la scritta ho accorciato la parola “piccolina” del set “benvenuta/o” e ho aggiunto il nome Sara con l’alfabeto minuscolo.

Come avrete notato il meccanismo è a vista… e se tiro…

… Benvenuta piccola Sara!

La scritta era nascosta… vediamo come.

Ho fustellato la slimline card e ho poi fustellato il meccanismo. L’ho fatto un pochino più lungo; la lunghezza dipende dalla scritta che vorrete far comparire e da questo dipende anche il posizionamento del meccanismo sulla card. Ho poi praticato una fessura verticale alla destra (col senno del poi la farei un pochino più larga per agevolare lo scorrimento della scritta): quanto distante dal meccanismo? Dipende dalle decorazioni che sceglierete, quindi il mio suggerimento è di deciderle prima di praticare i tagli così da usarle per decidere posizioni e distanze.

Ho fustellato il resto del meccanismo; ho fustellato una seconda striscia su cui ho incollato la scritta benvenuta.

Ho montato il tutto (prima incollate la striscia con la scritta al decoro, l’orsetta nel mio caso); dovrete accorciare un po’ la striscia che serve a tirare il meccanismo, dal momento che vogliamo che sporga solo con l’estremità superiore a card “chiusa”.

Che ne dite? Come sempre vi basterà cambiare decori e scritte per adattare la card alla vostra occasione!

Alla prossima

Manu

Fustelle e carta La Coppia Creativa

  

Benvenuto piccolo pulcino

Ciao a tutti!
Oggi vorrei mostarvi un utilizzo alternativo della fustella “Pulcini”.
Non l’ho utilizzato per card pasquali.. ma per una card di nascita!
Questi pulcini li trovo così teneri e di una simpatia unica e così ho pensato che per una nascita potevano essere perfetti!

Ho utilizzato un cartoncino celeste come base per la mia card e ho iniziato a decorare una base di cartoncino bianco fustellata con la cornice del set “Posta felice per te”.
La stessa fustella l’ho utilizzata anche per l’interno.

Ho fustellato una stella grande nel cartoncino celeste e alcune stelline piccine nel cartoncino argento glitterato.

Ho fustellato il pulcino nel cartoncino giallo, ho aggiunto un cordoncino argento che ho legato intorno alla vita del pulcino e incollato sul retro della stella.
Ho incollato un fiocchettino celeste sul pancino del pulcino e ho incollato il pulcino e la stella con del biadesivo spessorato.

Ho infine fustellato le scritte nel cartoncino argento e aggiunto un cuoricino rosso.

Per il nome ho utilizzato l’alfabeto “Mini ABC”.

Ed ecco la card pronta ad accogliere il piccolino che nascerà!!!

Che ne dite, vi piace l’idea?

Felice settimana

Fustelle La Coppia Creativa

Fustella – Pulcini – RU401, Fustella – Posta felice per te – RU304, Fustella – Mini ABC – RU269, Fustella – Luna e stelle – RU267, Fustella – Benvenuta/o piccola/o – RI334

 

Un magico benvenuto

Carissime creative e carissimi creativi, buongiorno!

Con il mio post di oggi vorrei dare il benvenuto ad una dolce creaturina… nel modo più magico che ci sia: con il graziosissimo timbro unicorno della nuova collezione abbinato alla versatilissima fustella body!

Ho scelto le carte, ho fustellato 4 body, incollandoli due a due, in modo che le quattro facce della card (comprese le due interne) avessero tutte la stessa fantasia.
Ho aggiunto i dettagli del pizzo sulle maniche, del colletto e dei bottoncini e poi sono passata alla decorazione.

 

Ho fustellato le nuvole su carta lucida fotografica con le fustelle del set Bordi nuvolosi e Arcobaleno.

 

Poi ho timbrato, colorato (con i pennarelli ad alcool) e fustellato il delizioso unicorno con il palloncino e l’ho incollato utilizzando del biadesivo spessorato.

 

Infine ho inserito i diamanti fra le soffici nuvolette e poi fustellato la scritta Benvenuta che ho incollato sotto la simpatica scenetta.

 

Sono pronta ad accogliere una piccola principessa e spero che la mia card sia di buon auspicio!
Vi abbraccio e vi auguro una serenissima estate!
A presto!
Francesca
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
timbro e fustella Unicorni, fustella Bordi nuvolosi, fustella Body grande, fustella Benvenuta piccola, fustella Arcobaleno

 

Slider card con elefantino – tutorial

Benritrovati!

Nuovo post, nuovo progetto che ha come protagonista il set SlimeSline Cards… non mi stancherò mai di sottolineare la grandissima versatilità di queste fustelle!

Ho realizzato un’altra slider card 😉 …

…all’apparenza una normale slimeline card… in realtà

Una slim…slide card!

Vi mostro come realizzarla… non è complicato, occorre solo fare un pochino di attenzione.

Innanzitutto ho posizionato le due fustelle slimline una dentro l’altra fissandole tra loro ed alla carta da tagliare; ho posizionato  il tutto sulla big shot in modo che lo “smusso” dei piatti fosse in corrispodenza di dove volevo che il taglio si interrompesse (quindi avremo una parte che sborderà dal blocco della b.s.)

Otterrò questo

Occorre fare un pochino di attenzione perché il taglio risulti diritto.

Ho fatto poi le pieghe per il meccanismo “slide”: ho fatto una piega a 1,5 cm (dal basso della card interna) e in corrispondenza della fine del taglio (att che la piega sia dritta!); a me è rimasta la parte centrale di 17 cm e ho fatto una piega a metà

Dal bazzil bianco ho tagliato un rettangolo 8×20 cm he ho incollato sul retro della card (solo dove ho messo la colla)

Sul lato superiore in centro ho incollato la linguetta per poter poi tirare la card. E la base è pronta per essere decorata

Sempre nel bazzil bianco ho fustellato la slimeline più piccola e ho diviso il pezzo in due, uno lungo 8,75 cm che andò ad incollare sulla metà superiore (un paio si mm sopra la piega di metà) e un pezzo lungo 9 cm (non dovrà avere la parte arrotondata) che andrò ad incollare sulla metà inferiore a partire dalla prima piega (mettiamo la colla in modo che il bazzill sia incollato fino 2-3 mm dalla piega di metà). Decoriamo a piacere: io ho scelto di fare una card per dare il benvenuto ad una nuova creatura.

Nella parte inferiore ho incollato uno smerlo (fustella nello stesso set); in realtà per averlo della larghezza giusta ho fatto una giunzione tra due fustellate… ho coperto il punto di incontro con un fiocchetto.

Naturalmente al posto di “benvenuta piccolina” potrete scrivere un messaggio o mettere altre cose, a seconda dell’occasione per cui vorrete fare una slide card!

Che ne dite, vi è piaciuta? Fateci sapere anche se proverete a realizzarne una!

Alla prossima, 

Fustelle La Coppia Creativa:

 

Elefantini in arrivo

Per una nascita, cosa c’è di più carino di questo elefantino per felicitarsi dell’arrivo di un bebé, femminuccia o maschietto che sia…
Ho preparato due versioni: la SlimLine card piegata a metà, (eh si, ormai non posso più vivere senza), ho creato uno sfondo a forma di cerchio con gli oxide, speckled egg nella versione maschietto e victorian velvet per quella femminile, infine ho aggiunto dei piccoli puntini con il pennarellino gel bianco.
Gli elefantini sono facilissimi e velocissimi da assemblare, basta fustellare la testa e il corpo e voilà, l’elefantino è subito pronto…

Che ne dite? Vi piace?

ecco qui i pacchetti pronti per essere consegnati 🙂
Fustelle la Coppia Creativa:

set fustelle Benvenuta/o piccolino/a:

un caro saluto a presto!

 

Ghirlandina e mini album

Ieri è iniziata la primavera, tra non molti giorni sarà Pasqua… e questo progettino capita proprio al momento giusto!

Per fare gli auguri di Buona Pasqua ho pensato di fare delle “cards” che non sono cards da accompagnare ad un piccolo minialbum.                                                   

Una scatoletta di latta con il coperchio decorato per la prima “card”: i fiori del set telaietto sono troppo belli!

Apriamo la scatola e dentro una ghirlandina molto primaverile e adatta anche alla Pasqua.

Ovetti decorati si alternano a mazzetti di fiori, nei colori pastello rosa giallo e verde.

Per realizzare le uova ho utilizzato la fustella palloncino… a volte basta guardare le cose da una prospettiva diversa! Ho tagliato la base nella carta a pois e quattro “cornici” nel cartoncino bianco; le ho incollate una sull’altra e poi sulla base. Ho messo all’interno qualche fiorellino e qualche paillette bianca, ho ritagliato un “palloncino” nell’acetato e l’ho incollato, quindi ho terminato con una “cornice” colorata. Ho poi decorato, scegliendo un animaletto primaverile per ogni colore e completando con rametti, fiorellini , piccole uova ed un fiocco nello stesso colore dell’uovo. Ancora una volta ho mischiato i vari sets, per un risultato molto armonioso

Ritagliando le varie “cornici” per le uova rimane la parte interna come “scarto”… che poi uno scarto non e’! Infatti rigirandole tra le mani ho pensato che assomigliassero molto al musetto di un coniglio… detto, fatto. E così è nata la seconda “card”, che poi è un’altra ghirlanda: musi di coniglietti alternati ai cuori del set slimline cards…

Per le orecchie ho usato la fustella del fiocco smerlato, per il naso il cuoricino del set uccellini, per gli occhi e il muso ho usato le fustelline contenute nel set tazza. Ho completato con un fiocchetto e dei fiorellini.

Simpatici vero?! Li ho inseriti in una busta di pergamina decorata con una tag del set slimline cards, fiori e la scritta auguri. Io lo trovo un modo alternativo ed insolito per fare gli auguri… voi cosa ne pensate?

E la “card” di auguri potrebbe accompagnare un regalino, come questo piccolo minialbum, che ho realizzato con gli stessi colori delle cards .

Si tratta di un mini accordeon tondo: per la struttura ho usato il cerchio impunturato. Ho tagliato un cartoncino bianco o un pezzo di carta patterned 12X21 cm (per la fustella cerchio impunturato di 10,5cm), l’ho piegata a metà e ho messo la fustella in modo che sbordasse dal lato con la piega di un paio di mm scarsi. Ho realizzato cosi coppie di pagine che ho incollato tra loro creando la fisarmonica (alcune facciate sono state tagliate a metà per creare elementi decorativi). Ho rifilato la parte sporgente.

Per la copertina ho usato il telaietto, che ho ritagliato nella gomma crepla e nel cartoncino verde, in modo da creare un po’ di spessore. Tra la crepla ed il cartoncino ho inserito un mezzo cerchio in verde un po’ più scuro, a formare una specie di taschina. Ho decorato.

Ho poi decorato l’imterno

Anche in questo caso è più complicato raccontarlo che farlo!

Fateci sapere se queste cosine vi sono piaciute e se vi ho ispirate almeno un po’!

Alla prossima, Manu

 

Timbri e fustelle La Coppia Creativa

Da slimline card…a minialbum!!!

Ciao a tutti,
sono molto felice di essere di nuovo qui con questa stupenda collezione primaverile, la trovo davvero bellissima!
E’ stato difficile scegliere con quali prodotti iniziare…
Per questo post ho scelto di provare un uso alternativo della Slimline card, guardate un po’ cosa si può creare con questa bellissima fustella? Un piccolo minialbum 10×10 cm
Prima di tutto tagliare dal cartoncino bianco 5 Slim line card (nella foto ne vedete solo 4 perchè ho pensato di aggiungere un’altra paginetta alla fine), contando lo smerlo sul bordo procedere a creare la piega come sul cartoncino che vedete in verticale sulla foto, in pratica nel centro di ogni cartoncino ci devono essere 3 “smerli”.
Conservare un cartoncino con la piegatura, gli altri 3 andranno tagliati a metà e nel quinto andrà tagliato via lo smerlo centrale.
Incollare il dorso come da immagine tenendo come riferimento lo smerlo del bordo. Partendo da quello con solo la piegatura, incollare le due paginette più piccole al centro e poi proseguire sul retro incollando tutte le altre. Più difficile a dirsi che a farsi!
Creare la copertina del nostro album ritagliando 3 pezzi di cartoncino pressato in queste misure:
2 pz 10×10 cm
1 pz 10×6 cm
Collegateli tra loro con lo scotch di carta e tenete come distanza tra un pezzo e l’altro il doppio dello spessore del cartoncino in modo da rendere agevole la piega della copertina.
Rivestite l’esterno e l’interno a vostro piacimento, fate aderire bene la carta anche nelle piegature insistendo con la pieghetta.
 Vi lascio comunque le misure che ho utilizzato.
2 pz carta rosa 9×14 cm
1 pz carta fantasia 13×14 cm (dorso)
1 pz carta bianca 110 gr 9 x 26 cm (interno)
Incollate la struttura interna del vostro album alla copertina, io uso solitamente per tutte queste operazioni una colla a base vinilica.
Non ci resta che decorare la copertina.. ho scelto pochi elementi, perchè la fustella dell’elefantino fa tutto da se!
Spero di esservi stata di ispirazione, ci vediamo in uno dei miei prossimi post con la decorazione dell’interno.
Buona creatività a tutti!!!
Fustelle La Coppia Creativa:

Benvenuto Autunno!

Che onore! Sono felicissima di poter far parte del team di Tina ancora una volta! Grazie per la fiducia! La nuova collezione e’ bellissima, divertente, versatile, come tutti i prodotti La Coppia Creativa…

Anche io ho voluto iniziare dal set di timbri e fustelle  dedicati all’autunno, abbinati alle fustelle esagoni… adoro le forme geometriche e gli esagoni sono stupendi. Ho pensato di realizzare un pannello decorativo, ma andiamo per gradi.

Ho colorato un po’ di timbrate con gli acquarelli, attività decisamente rilassante! E li ho fustellati

Ho poi rivestito un pannello di cartone telato 35×45 con del lino ed ho fustellato un po’ di esagoni, utilizzando bazzill giallo, verde e carta da acquarello che ho successivamente “macchiato” con i colori usati per i timbri.

Ho disposto  le forme sul pannello. Spostato, mosso cambiato, accostato… finchè ho trovato la composizione che mi desse soddisfazione; a questo punto ho disposto  gli elementi decorativi e le foto (stampate su bazzill). Il titolo del pannello è “Benvenuto Autunno”… ho usato la fustellina “Benvenuta/o piccolina/o.

Zucche, fiori e un piccolo musino.

Molto interessante il fatto che dal set di fustelle esagonali si possano ottenere contemporaneamente forme piene e cornici.

E alette, utilissime quando si progetta una card, ma anche se si vuole “nascondere” una foto.

La volpe che dorme e’ tenerissima.

Mi sono divertita molto… direi che le premesse sono davvero buone!

Spero di avervi ispirato almeno un pochino! Alla prossima.

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Autunno, fustella Esagoni, fustella Benvenuta/o piccolina/o

Orsetti sul plaid

Buongiorno,

oggi voglio mostrarvi cos’ho preparato per una nascita.

I nuovi prodotti di La Coppia Creativa sono perfetti per quest’occasione, il set timbri e fustelle degli orsetti sono adorabili.

Ho creato cards e tag, tutte con uno sfondo in stile “plaid” che ho realizzato con l’aiuto dello stencil acquarello.

Io lo trovo molto delicato e di bell’effetto, spero che piaccia anche a voi!

 

ecco come ho creato lo sfondo: con lo stencil acquarello, ho colorato prima in rosa le strisce verticali e una volta asciutto, in giallo le righe orizzontali

ps, gli orsetti sono colorati con i Copic (alchol markers)

Timbri e fustelle La Coppia Creativa: 

set timbri/fustelle Piccoli orsetti:

set fustelle Benvenuta/o piccolina/o:

set fustelle Alfabeto piccolo:

fustella Sfondo cucito:

set fustelle Posta felice per te:

set fustelle quadrati e rettangoli cuciti:

set fustelle Quadrati smerlati:

stencil Strisce acquarello

Vi ricordo di inserire i vostri lavori nella Galleria dei progetti, ogni mese avete la possibilità di vincere uno dei nostri prodotti 🙂

Un caro saluto a presto!

xoxo

Card con piccolo panda

Ciao a tutti!

Oggi vi vorrei mostrare una card che ho realizzato con i dolcissimi orsetti del set “Piccoli orsetti”.

Come sempre sono dei prodotti davvero versatili e oggi vi mostro come li ho utilizzati per realizzare una card di nascita.

Eccola qua

Come potete vedere ho trasformato l’orsetto in un piccolo panda.. un simpatico orsetto che mi ha sempre ispirato tantissima tenerezza!

Inizio con il darvi qualche misura, che può esservi utile.

Ho preparato una striscia di cartoncino celeste di cm. 13 x 30,5, che poi ho piegato a metà, pertanto la card finita risulterà di cm. 13 x 15,25.

Ho poi ritagliato due pezzi di cartoncino bianco di cm. 12,5 x 14,5, che mi son serviti per “rivestire” l’inerno della card.

Con la fustella del set “Cornici romantiche”, ho ritagliato la mia “finestrella”, posizionandola a circa cm. 2,5 dall’alto e a cm. 1,5 dai lati.

Ho fatto la stessa cosa con il pezzo di cartoncino bianco che ho poi messo come rivestimento interno, posizionando la fustella a circa cm. 2 dall’alto e cm. 1 dai lati.

Avrei anche potuto incollare direttamente il rivestimento all’interno della card e fare una fustellata unica, ma visto che ho delle “turbe psichiche” per certe cose, ho preferito fustellare separatamente per avere il verso dritto della fustellata, anche all’interno.. non so se sono riuscita a spiegarmi.. ^_^

Ho fustellato poi la luna nel cartoncino glitterato argento. L’ho fustellata due volte.. una volta con il verso della carta dritto e una volta sul rovescio, perché poi le ho fatte combaciare incollandole sulla cornicetta.

Prima di incollare i due pezzi di luna, ho inserito un filo di bava dal quale ho fatto scendere una piccola stellina (anche questa fustellata dritta e rovescia e poi incollata insieme).

Ho poi timbrato l’orsetto e una volta colorato l’ho fustellato. Ho fatto una seconda fustellata che ho poi disegnato mano cercando di riprodurre il retro del piccolo panda.

Ho poi riempito la base della card con tante stelline e pallini argentati.

Ho aggiunto la scritta fustellata sempre nel cartoncino glitterato argento e un piccolo cuoricino rosso.

Che ne dite, vi piace?

Un abbraccio,

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Cornici romantiche
Fustelle – Piccoli orsetti – RU325
Timbri – Piccoli orsetti – TU340
Fustelle – Benventua/o piccolina/o – RI334
Fustelle – Luna e stelle – RU267
Fustelle – Piccole stelle moderne