Telaio fiorito 🌸
Vi ricordo la galleria dove potete mostrare i vostri lavori, ogni mese due di voi vinceranno un prodotto Lcc 🙂
Vi ricordo la galleria dove potete mostrare i vostri lavori, ogni mese due di voi vinceranno un prodotto Lcc 🙂
Ieri è iniziata la primavera, tra non molti giorni sarà Pasqua… e questo progettino capita proprio al momento giusto!
Per fare gli auguri di Buona Pasqua ho pensato di fare delle “cards” che non sono cards da accompagnare ad un piccolo minialbum.
Una scatoletta di latta con il coperchio decorato per la prima “card”: i fiori del set telaietto sono troppo belli!
Apriamo la scatola e dentro una ghirlandina molto primaverile e adatta anche alla Pasqua.
Ovetti decorati si alternano a mazzetti di fiori, nei colori pastello rosa giallo e verde.
Per realizzare le uova ho utilizzato la fustella palloncino… a volte basta guardare le cose da una prospettiva diversa! Ho tagliato la base nella carta a pois e quattro “cornici” nel cartoncino bianco; le ho incollate una sull’altra e poi sulla base. Ho messo all’interno qualche fiorellino e qualche paillette bianca, ho ritagliato un “palloncino” nell’acetato e l’ho incollato, quindi ho terminato con una “cornice” colorata. Ho poi decorato, scegliendo un animaletto primaverile per ogni colore e completando con rametti, fiorellini , piccole uova ed un fiocco nello stesso colore dell’uovo. Ancora una volta ho mischiato i vari sets, per un risultato molto armonioso
Ritagliando le varie “cornici” per le uova rimane la parte interna come “scarto”… che poi uno scarto non e’! Infatti rigirandole tra le mani ho pensato che assomigliassero molto al musetto di un coniglio… detto, fatto. E così è nata la seconda “card”, che poi è un’altra ghirlanda: musi di coniglietti alternati ai cuori del set slimline cards…
Per le orecchie ho usato la fustella del fiocco smerlato, per il naso il cuoricino del set uccellini, per gli occhi e il muso ho usato le fustelline contenute nel set tazza. Ho completato con un fiocchetto e dei fiorellini.
Simpatici vero?! Li ho inseriti in una busta di pergamina decorata con una tag del set slimline cards, fiori e la scritta auguri. Io lo trovo un modo alternativo ed insolito per fare gli auguri… voi cosa ne pensate?
E la “card” di auguri potrebbe accompagnare un regalino, come questo piccolo minialbum, che ho realizzato con gli stessi colori delle cards .
Si tratta di un mini accordeon tondo: per la struttura ho usato il cerchio impunturato. Ho tagliato un cartoncino bianco o un pezzo di carta patterned 12X21 cm (per la fustella cerchio impunturato di 10,5cm), l’ho piegata a metà e ho messo la fustella in modo che sbordasse dal lato con la piega di un paio di mm scarsi. Ho realizzato cosi coppie di pagine che ho incollato tra loro creando la fisarmonica (alcune facciate sono state tagliate a metà per creare elementi decorativi). Ho rifilato la parte sporgente.
Per la copertina ho usato il telaietto, che ho ritagliato nella gomma crepla e nel cartoncino verde, in modo da creare un po’ di spessore. Tra la crepla ed il cartoncino ho inserito un mezzo cerchio in verde un po’ più scuro, a formare una specie di taschina. Ho decorato.
Ho poi decorato l’imterno
Anche in questo caso è più complicato raccontarlo che farlo!
Fateci sapere se queste cosine vi sono piaciute e se vi ho ispirate almeno un po’!
Alla prossima, Manu
Timbri e fustelle La Coppia Creativa
E ridendo e scherzando siamo arrivati anche alla fine di luglio… Avete preparato la valigia? Cosa ci metterete dentro? Io ho iniziaro a preparare la mia serie di card per parenti e amici che non vedo da tempo… fra qualche giorno parto e, tanto per cambiare la valigia non l’ho ancora preparata.
La macchina sarà occupata da 4 gatti e quindi il mio bagaglio personale sarà ridotto al minimo, due costumi e 4 libri… questo lo so per certo… il resto… eh vabbè al massimo lo compro lì.
Al momento l’esigenza ed e’ quella di fare card veloci ma di impatto. E quindi… quale migliore tecnica della LIGHT SPOT? La conoscete? Come dice l’espressione stessa questa tecnica serve a mettere in evidenza qualcosa e questo avviene fondamentalmente applicando un contrasto fra il contesto generale della card ed alcuni dettagli.
In generale si tende a delimitare ciò che si vuole mettere in evidenza in forme circolari, ma io preferisco la tecnica di mettere in evidenza veri e propri elementi.
Ad esempio, in questa card il contesto è dato dal mio pannello in bianco e nero creato timbrando gli elementi della Plate Magnolia.
Ho poi timbrato e fustellato a parte il fiore più grande e l’ho colorato . Lo ho poi attaccato sopra la mia patterned proprio sul suo corrispettivo in bianco e nero con del biadesivo spessorato.
Con la carta della mattatura (molto simile al colore del mio fiore) ho poi creato un piccolo banner sul quale ho embossato il mio sentiment
Ora, grazie al contrasto dei colori, il fiore ed il sentiment saltano subito all’occhio. Sarebbe successa la stessa cosa se avessi invertito i colori, cioè se avessi colorato tutta la patterned e avessi messo in risalto il fiore solo stampato etc.
E’ una tecnica molto interessante secondo me perché permette di fare centro subito. E voi… cosa ne pensate?
Adesso vi lascio e torno alla mia produzione che ormai ho davvero i giorni contati.
Vi auguro una splendida estate e ci vediamo a settembre
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
Timbri e fustelle Magnolie, timbri Banner e scritte, fustelle Rettangoli decorati
Ciao a tutti!
L’estate in questi giorni si fa sentire con tutto il suo calore e.. per fronteggiare il caldo.. ho pensato di realizzare una card “dissetante”!!!
Le protagoniste della mia card sono le fustelle dei set “Frutti deliziosi” e “Fragole”.
Ho pensato ad un bel bicchiere di limonata fresca dissetante e.. mi son messa all’opera!!!
Ho realizzato la base della mia card con un cartoncino giallo di cm. 24×16,5, piegato a metà.
Ho fustellato poi una carta fantasia bianca con dei pois gialli con la fustella più grande del set “Rettangoli smerlati”. L’ho fustellata per due volte.. una per il retro della card e una per il fronte.
Con la stessa fustella ho fustellato un cartoncino bianco che ho incollato sul fronte della mia base gialla.
Ho fustellato la carta fantasia, posizionando al centro la fustella “Il vasetto”.. sarà il nostro “bicchiere” da riempire!!!
Nel cartoncino rosso ho fustellato una fragolina e due cuoricini.. nel cartoncino verde due foglioline di fragola, il “cappellino” della fragola e le foglioline del limone.
Nel cartoncino giallo ho infine fustellato il limone.
Per realizzare gli spicchi di limone ho sovrapposto un cartoncino bianco sopra il cartoncino giallo e li ho fustellati insieme, in maniera che appena usciti dalla mia big shot non ho fatto altro che eliminare i pezzettini bianchi posti sopra la “polpa” del limone. Per far si che gli spicchi non perdessero i pezzi interni, ho incollato dietro un semicerchio di cartoncino bianco realizzato con un punch rotondo da 1 pollice.
Per rendere gli spicchi più “reali”, li ho fustellati doppi ed incollati insieme.. in maniera da avere uno spicchio completo davanti e dietro. In questo modo saranno anche più spessorati.
Per realizzare il “vetro” del mio vasetto, ho utilizzato un pezzetino di page protector.. meno rigido dell’acetato e per l’utilizzo che ne ho fatto si è rivelato perfetto!
Con un po’ di biadesivo ho incollato il pezzetto di plastica sul retro della carta decorata e con un altro po’ di biadesivo, sul retro del pezzetto di plastica,ho incollato un rettangolo di vellum giallo.. la mia limonata!
Ho poi posizionato le foglioline e la fragolina incollandole un po’ sul davanti e un po’ sul retro del vasetto.. come se fossero incastrate sul bordo.
Ho poi realizzato il bordo con lo “zucchero”, mettendo un po’ di nuvo glitterato e aggiungendo altri glitter bianchi a brillantini!
Ho posizionato i miei tre spicchi di limone sulla base bianca, facendo attenzione che una volta sovrapposta la carta fantasia con il vasetto, risultassero proprio nel vasetto.
Una volta trovata la posizione giusta ho incollato il tutto.
Per finire ho aggiunto un limone intero con del biadesivo spessorato e un banner doppio sopra il quale ho timbrato il sentiment e posizionato i due cuoricini rossi.
All’interno ho aggiunto un cartoncino bianco sopra il quale ho timbrato un sentiment.. e visto che la persona speciale a cui l’ho dedicata è in un periodo un po’ delicato.. penso aggiungerò anche la frase “Se la vita ti regala limoni.. tu fatti una bella limonata!” ..trai il meglio dalle esperienze peggiori!
Che ne dite??? Vi piace??? A me.. vien voglia di berla!!! ^_^
Buona limonata a tutti!!!
Timbri e fustelle La Coppia Creativa
Fustelle – Frutti deliziosi,Fustelle – Banner e scritte,Timbri – Auguri con fiori,Fustelle – Il vasetto, Fustelle – Rettangoli smerlati, Fustelle – Fragole, Timbro – Piccolo pensiero
Ciao e buon mercoledì, oggi vi voglio far vedere come ho trasformato il biglietto pasquale del mio ultimo post in un biglietto per la Prima Comunione, perchè prima o poi le cerimonie ricominceranno!
Struttura e colori sono gli stessi del biglietto pasquale con qualche piccola modifica: il banner con la scritta “Prima Comunione”, il vellum embossato con dei piccoli pois esternamente, mentre internamente ho creato una cornice dove ho inserito un testo (qui in alternativa potete anche inserire una foto).
Con il vellum ho cucito una bustina per inserire il biglietto.
Nel post precedente trovate anche un piccolo trucchetto per fustellare perfettamente le vostre timbrate!
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
fustella Prima comunione banner, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Quadrati romantici, fustelle Quadrati cuciti
Un abbraccio e al prossimo post!
Vi è mai capitato di trovare delle foto stampate e di non sapere perché le avevate stampate?
A me è capitato qualche giorno fa. Ho trovato delle ditelo piccole in bianco e nero dei primi giorni di Theo a casa e non so perché le avevo stampate.
Ho deciso quindi di dargli una nuova casetta e le ho messe in un album… in un ring album… mi hanno detto.
Ho allora tirato fuori tutte le mie fustelle de la Coppia Creativa e ho iniziato a giocare.
Le carte usate sono basiche e le ho usate fustellando i cerchi con le impunture.
La base delle pagine invece è stata ricavata dalla fustella dei cerchi con i bordi smerlati.
Questa è l’unica cosa che sapevo di volere fare con certezza. Il resto lo hanno fatto le fustellate.
L’unico timbro che ho di fatto usato è quello della ricetta della felicità. L’ho stampato più volte sulle carte colorare e poi ho ritagliato bel parole che mi servivano.
Il retro delle pagine invece è dedicato al journaling.. ma per quello mi prenderò del tempo perché vorrei davvero ricordare bene il momento dello scatto (credo che Facebook mi aiuterà in questo)
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
Ciao a tutti,
in questo post voglio mostrarvi come realizzare due semplici card realizzate con i timbri e le fustelle della nuova collezione.
Questi orsetti sono così teneri che non hanno bisogno di molto!
Ho colorato i due orsetti con i markers alcolici, la femminuccia nei toni del marrone e il maschietto nei toni del grigio.
Ho creato lo sfondo con i distess oxide usando come sagoma per sfumare una fustellata fatta con la nuvoletta contenuta nel nuovo set.
All’interno di ogni card ho messo un sentiment timbrato nella carta scrap coordinata con la card.
Ho timbrato anche altri particolari della card nella carta scrap … la copertina e la stellina. Inoltre ho fustellato le scrittine nel cartoncino coordinato.
Le card sono state realizzate su una base bianca, sulla quale ho aggiunto un rettangolo di carta scrap ed infine il mio rettangolo decorato con gli orsetti e le scrittine, lascio sempre una mattatura tra i vari strati di carta che varia da 0,25 a 0,5 cm ed uso spesso il biadesivo spessorato per dare tridimensionalità.
Queste card sono molto semplici, spero che vi siano di ispirazione!
Al prossimo post… buona creatività a tutti!!
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
timbri e fustelle Piccoli orsetti, fustella Benvenuta/o piccolina/o, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Rettangoli decorati
In questo periodo la cosa che ho “vissuto” di più è stata la famiglia..con i bimbi a casa ed il marito in telelavoro rinchiuso in uno stanzino dalla mattina alla sera!!!
Ecco pertanto che ho pensato di creare un fuoriporta che potesse dare il “Benvenuto” ai nostri amici che da tanto non possiamo vedere.. ma la prossima volta che verranno.. troveranno una mini versione della nostra famiglia, proprio sulla porta di casa!!!
Ecco qua
Per realizzare questo fuori porta vi basteranno solo fustelle!!! Niente timbri stavolta! Qualche matita colorata, un po’ di spago, due eyelets, un po’ di cartoncino pesante, un po’ di cartoncino colorato e una carta sfondo.
Con la fustella “Ovali creativi” ho preparato la base del mio fuoriporta. Ho fustellato l’ovale con una carta patterned e ho poi ritagliato a mano nel cartoncino pesante (ho utilizzato il retro di un album da disegno) un ovale un po’ più largo dell’ovale fustellato, ma che non sbordasse dal bordino scalloppato ovale. Questo per permettere poi di incollare il bordino scalloppato.
Il bordino scalloppato l’ho fustellato nel cartoncino colorato per circa 5 volte incollandone uno sopra l’altro. Oppure potete usare una fustellata nel cartoncino colorato che andrà posizionata sopra e una fustellata nella gomma crepla che andrà a formare lo spessore.. io non avevo gomma crepla di un colore che si sposasse bene con il mio fuoriporta.. pertanto ho fustellato nel cartoncino colorato.
Ho poi proceduto a fustellare.. la mia famiglia!!! ^_^
Mi son troppo divertita ad utilizzare le tantissime parti delle fustelle “Ragazzina Prima Comunione” e “Ragazzo Prima Comunione”!!!
Ho sistemato i capelli come più mi piacevano e più ci potessero assomigliare.. e ho colorato tutto con le matite Polychromos!
Che ne dite.. rendono l’idea della nostra famiglia??? Ci assomigliano??? ^_^
Ester, la mia piccolina, non era molto felice di risultare la più bassina della famiglia.. ma ancora per qualche anno me la caverò!!! ahahahah ^_^
Una volta preparati tutti i componenti della famiglia, li ho sistemati sull’ovale con la carta fantasia e ho tagliato le parti eccedenti.. in questo caso pezzi di gambine e piedi!!!
Ho poi aggiunto un cuoricino in mano ad ognuno di noi.. perché chi verrà a trovarci sappia che sarà accolto con il cuore!!!
Ho sistemato il bordo scalloppato e ho preparato il bannerino.
Anche il bannerino l’ho fustellato un paio di volte per dargli un po’ di peso e robustezza.
La scritta “Benvenuti”, l’ho ottenuta fustellando la scritta “Benvenuta”, e tagliando parte della “a” finale per trasformarla in una “i”.. in questo modo potremo usarla per diverse occasioni!
Ho poi aggiunto due eyelet alle estremità del bannerino, dentro i quali ho infilato un filo twine che ho fatto poi passare sul retro dell’ovale. L’ho fissato con del biadesivo e poi ricoperto con un altro ovale.
Ecco qui
Ora il fuoriporta è pronto ad accogliere i nostri amici!!!
Che ne dite??? Provate anche voi a realizzare la vostra famiglia??
Un abbraccio
Fustelle La Coppia Creativa:
Fustelle – Ragazzina Prima Comunione, Fustelle – Ragazzo Prima Comunione, Fustelle – Ovali creativi, Fustelle – Benvenuta/o piccola/o, Fustelle – Banner e scritte
Fustelle La Coppia Creativa:
Ciao a tutti e ben ritrovati, questa sarà una Pasqua virtuale, dove ci scambieremo gli auguri in chat aspettando tempi migliori per abbracciarci di nuovo!
Questi i miei auguri virtuali per tutti voi:
Sul cartoncino bianco (23×11,5 cm piegato a metà) ho creato uno sfondo a pois gialli, al centro ho sovrapposto tre carte in fantasia verde/giallo, con una cornice smerlata bianca sulla prima carta.
Ho fustellato il banner e timbrato con inchiostro nero gli auguri, ho attaccato con biadesivo spessorato il banner (prima di incollare il banner ho attaccato sui due bordi esterni della cornice del filo giallo con due pezzettini di washi tape), infine i due mazzetti di fiori che ho colorato con Distress Oxide.
Per centrare e fustellare la timbrata dei fiorellini o fustellato in un pezzettino di cartoncino il suo contoro
l’ho centrato sulla timbrata ed ho appoggiato sopra la fustella che in questo modo si incastra perfettamente nella sua sagoma, ora basta fustellare!
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
Timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Quadrati romantici
Come sempre spero di avervi ispirato, un abbraccio e Buona Pasqua a tutti voi!