Card con intreccio

Ciao a tutti!!!

Oggi vi voglio mostrare come ho  utilizzato la fustella “Strisce creative”! La trovo molto versatile e si può utilizzare per moltissime idee!!!
In questo post vi mostro come l’ho utilizzata per realizzare uno sfondo per una card.. eccola qui!!!

Per preparare lo sfondo, ho utilizzato un cartoncino bianco di cm. 8,5 x 14,5 e lasciando 5 mm su ogni lato ho tracciato la cornice.

Ho poi posizionato la fustella, facendo combaciare il bordo della stessa, con la linea tracciata.. e ho fustellato una volta.

Fatto questo, ho poi posizionato nuovamente la fustella, a 4 mm dalla striscia precendente e ho fustellato una seconda volta.. ottenendo questo risultato

Utilizzando le strisce delle fustellate ho iniziato ad intrecciarle nel cartoncino appena fustellato, premurandomi di spingerle bene una vicino all’altra.

Alla fine, il risultato finale era questo

Ho poi preparato la cornice superiore, utilizzando un cartoncino grigio di cm. 10,7 x 14 e al centro ho fustellato con la fustella più grande del set “Cornici romantiche”. Ho inoltre rifilato i bordi del mio intreccio, in maniera che fossero nascosti dalla cornice.

Ho preparato una base alla mia card, ritagliando un cartoncino bianco di cm. 21,5 x 14, piegato a metà.

Ho incollato il mio intreccio sulla base, mettendo del biadesivo unicamente sui lati esterni e poi sopra ho incollato, sempre con del biadesivo, la mia cornice grigia.

Ho fustellato poi l’uccellino ed i rametti, il piccolo banner e qualche fogliolina ed ho iniziato ad assemblare.

Il bannerino l’ho posizionato con del biadesivo spessorato

Ho incollato i rametti e posizionato, sempre con del biadesivo spessorato, l’uccellino ed il cuoricino.

Amo molto l’effetto intrecciato che si può ottenere con questa fustella.. uno sfondo diverso per le nostre card!!!

La nostra card è pronta per essere donata!!!

Spero di esservi stata d’aiuto e di avervi ispirato un pochino!!!

Buona creatività!

Fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Strisce creative – RU367
Fustelle – Telaio da ricamo – RU363
Fustelle – Uccellini – RU362

Fustelle – Mamma 2 – RI244
Fustelle – Cornici romantiche

Un mazzolino autunnale

Ciao a tutti!

Oggi vorrei mostrarvi una piccola card di ringraziamento!

E’ destinata al piccolo meraviglioso coro della parrocchia che ha reso speciali le giornate delle Prime Comunioni dei nostri bimbi!

Ho utilizzato diversi set, che come vi ricordiamo spesso sono davvero molto versatili e si fondono alla perfezione!

Come base ho utilizzato un cartoncino celeste, sopra il quale ho creato la cornicetta utilizzando del cartoncino rosso e una delle fustelline che amo e utilizzo di più.. le “Cornici romantiche”!

Al centro della cornicetta ho incollato il mio “mazzolino” di fiori e volpine!

Per il mazzolino ho stampato una carta con spartito musicale.. per rimanere in tema con il “coro”.. e poi ho timbrato e fustellato le volpine ed i fiori, colorandoli con le matite Polychromos

I fiori e le volpine le ho incollate con del biadesivo spessorato per dare tridimensionalità alla card! Avere più livelli su un lavoro, per me gli fa prendere “vita”!!!

Infine ho fustellato nel cartoncino argento glitterato, la scritta “Grazie” del set “Grazie di cuore”.


Ecco la card pronta per essere donata.. sperando porti un po’ di gioia a chi la riceverà!!!

Felice giornata a tutti!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Autunno, fustelle Bucaneve, fustelle Cornici Romantiche, fustelle Grazie di cuore

Card con piccolo panda

Ciao a tutti!

Oggi vi vorrei mostrare una card che ho realizzato con i dolcissimi orsetti del set “Piccoli orsetti”.

Come sempre sono dei prodotti davvero versatili e oggi vi mostro come li ho utilizzati per realizzare una card di nascita.

Eccola qua

Come potete vedere ho trasformato l’orsetto in un piccolo panda.. un simpatico orsetto che mi ha sempre ispirato tantissima tenerezza!

Inizio con il darvi qualche misura, che può esservi utile.

Ho preparato una striscia di cartoncino celeste di cm. 13 x 30,5, che poi ho piegato a metà, pertanto la card finita risulterà di cm. 13 x 15,25.

Ho poi ritagliato due pezzi di cartoncino bianco di cm. 12,5 x 14,5, che mi son serviti per “rivestire” l’inerno della card.

Con la fustella del set “Cornici romantiche”, ho ritagliato la mia “finestrella”, posizionandola a circa cm. 2,5 dall’alto e a cm. 1,5 dai lati.

Ho fatto la stessa cosa con il pezzo di cartoncino bianco che ho poi messo come rivestimento interno, posizionando la fustella a circa cm. 2 dall’alto e cm. 1 dai lati.

Avrei anche potuto incollare direttamente il rivestimento all’interno della card e fare una fustellata unica, ma visto che ho delle “turbe psichiche” per certe cose, ho preferito fustellare separatamente per avere il verso dritto della fustellata, anche all’interno.. non so se sono riuscita a spiegarmi.. ^_^

Ho fustellato poi la luna nel cartoncino glitterato argento. L’ho fustellata due volte.. una volta con il verso della carta dritto e una volta sul rovescio, perché poi le ho fatte combaciare incollandole sulla cornicetta.

Prima di incollare i due pezzi di luna, ho inserito un filo di bava dal quale ho fatto scendere una piccola stellina (anche questa fustellata dritta e rovescia e poi incollata insieme).

Ho poi timbrato l’orsetto e una volta colorato l’ho fustellato. Ho fatto una seconda fustellata che ho poi disegnato mano cercando di riprodurre il retro del piccolo panda.

Ho poi riempito la base della card con tante stelline e pallini argentati.

Ho aggiunto la scritta fustellata sempre nel cartoncino glitterato argento e un piccolo cuoricino rosso.

Che ne dite, vi piace?

Un abbraccio,

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Cornici romantiche
Fustelle – Piccoli orsetti – RU325
Timbri – Piccoli orsetti – TU340
Fustelle – Benventua/o piccolina/o – RI334
Fustelle – Luna e stelle – RU267
Fustelle – Piccole stelle moderne

Mini album

Ciao a tutti, se avete perso la diretta con Emanuela e vi interessa come realizzare un carinissimo mini album…ecco qui il filmato 😀 ….

…e le foto delle pagine…

La lista materiali:
-carta bianca 220g (io uso Fabriano liscio)
-2 rettangoli di cartone pressato 8,5×12 cm (il retro degli album va benissimo)
-2 rettangoli carta 110g bianca 11x15cm (io uso fabriano)
-5 strisce di carta bianca 220g 23x8cm
-carta patterned, io ne ho usati due fogli doppia fantasia:
5 rettangoli 11×7,5cm
5 rettangoli 13,5×7,5cm
2 rettangoli 15x8cm
1 rettangolo 7,5x5cm
tenere da parte i ritagli che useremo per le decorazioni
-cartoncino nero
-colori giallo e verde che siano Distress Oxide, Distress Ink o acquerelli
-1 spruzzino
-pennellino
-base impermeabile
-vellum 13x10cm
-paillettes
-twine o sago o nastro per la chiusura
-colla e scotch biadesivo
-forbici
-taglierina con cordonatore
-tampone nero Archival Ink o Versafine e blocco acrilico per timbrare

Un passo passo per chi, oltre il video, preferisce avere un riferimento scritto, ovviamente consiglio di dare una guardata al live anche per capire come ho realizzato alcuni passaggi:

– Per realizzare le due copertine attaccare la carta bianca leggera da 110g su un lato del cartoncino pressato, tagliare via gli angoli e ripiegare gli eccessi incollando con del biadesivo.

– Prendere i due rettangoli di carta paterned 15x8cm, centrarli verticalmente e ripiegare sotto la copertina l’eccedenza. Mettere da parte.

– Per le pagine del mini cordonate a metà, quindi 11,5cm, i 5 ritagli 23x8cm.A questo punto sulla base di quattro pagine potete già attaccare i rettangoli di carta patterned 11×7,5cm, con il rettangolo di case che vi resta realizzate con il vellum, o carta da lucido, una shaker dove inserirete delle paillettes. Ora potete incollare la base alla pagina rimasta vuota.

– La misura dei cartoncini nelle quali si inseriranno le foto è leggermente più lunga questo perché a volte coronando ruba una millimetro quindi ho preferito abbondare, eventualmente rifinirete con le forbici.

– Ora prendete un rettangolo mettete a battuta il lato più lungo e cordonate a 0,9mm, scorrete fino a 10,9cm e cordonate e poi a 11,8cm. Prima di incollare dovete fustellare per avere la finestra!!

– Incollate partendo dal lato basso, quindi quello attaccato alla base, nel live viene spiegato bene come procedere, controllate la parte alta e incollate eliminando l’eccedenza con le forbici.

– Seguendo questa procedura create tutte e cinque le pagine interne.

– Per assemblare il mini album incollate tra di loro le cinque pagine lasciando qualche millimetro sul dorso, decoratelo con la carta patterned che misura7,5x5cm e prima di incollare la copertina bloccate due pezzi di nastrino o del twine sul davanti per la chiusura.

– A questo punto la struttura è terminata.

Timbri e fustelle La Coppia Creativa
A presto con la nuova diretta 😉 !!!

Tre card con ‘no-line’ coloring

Ma buongiorno;) Oggi vi faccio vedere ben tre card.

In realtà sono piccoline… forse mettendole insieme superano di poco la misura di una card tradizionale. Il fatto è che volevo preparare tre piccoli pensierini per la cena di settimana prossima con le mie amiche inglesi.

Quelle vengono dalla patria dei biglietti, ti regalano una card per ogni starnuto… ed allora volevo provare a fare bella figura anche io ed ho pensato che i prodotti de LCC potessero essere perfetti.

 

Ho aperto il mio forziere ed ho iniziato a tirare fuori un po’ di tutto e mi sono accorta di una cosa bellissima.

Ogni prodotto de LCC è fedele all’idea fondante del brand. Non importa se uso un elemento dell’ultima collezione o della primissima… tutti gli elementi sono in grado di ‘parlarsi fra di loro’ e non stonano mai. Questo me è un plus valore importantissimo in un brand perché significa che tutte le volte che esce una release nuova le possibilità di gioco aumentano in maniera esponenziale.

Tutte le volte si aggiungono elementi e si arricchiscono le scene. Le mie card di fatto sono molto semplici. La colorazione non è virtuosa di proposito eppure guardate che bel risultato… e questo avviene quando il timbro è bello, non quando il creativo è bravo. Oltre alla palette di colori uguale tutti e tre i protagonisti hanno una sciarpa applicata con la tecnica del paperpiecing.

Che ne pensate? Riuscirò settimana prossima a fare bella figura con le mie amiche?

Grazie per avermi letta. Ci vediamo presto .

Mir

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri Viaggio di Natale, timbri Orsetti, timbri Renne di Natale, fustelle Cornici romantiche, fustelle Fiori di Natale, fustelle Auguri 3, fustelle Piccoli fiocchi

Mini set battesimo

…oggi siamo felicissimi di presentarvi la nostra nuova guest designer …la bravissima Manuela ?!!!

Ciao, sono Manuela, Manu per la maggior parte delle persone che mi conoscono!


Ringrazio tantissimo Tina per questa bella opportunita’! I timbri e le fustelle La Coppia Creativa mi
ispirano sempre un sacco!
Mamma, moglie, chimico per professione, creativa per passione! Creare e’ il mio “confort food”, la mia
isola felice… un modo per rilassarmi, per ricaricarmi… E’ bellissima la sensazione che provo quando un
progetto prende forma tra le mie mani… lo penso, lo disegno, lo immagino, lo vedo realizzato e quando
ce l’ho tra le mani quasi sempre mi dico “ si era proprio questo che volevo!”
Spero di essere all’altezza! Sicuramente mi divertiro’ un sacco e spero voi con me!
La nuova collezione e’ davvero bella e offre molti “spunti creativi”… ed io li sto cogliendo con molto
piacere! Per il primo progettino, ho usato la fustella “piccola renna”, ma non in versione natalizia. Come
ho visto la rennina ho subito pensato ad un piccolo set battesimo: invito, scatoletta per confetti e cake
topper.

Ho fustellato la renna e le roselline del set timbri e fustelle “banner e scritte” in un cartoncino per
acquerelli, li ho colorati con le matite acquerellabili, in modo tenue e delicato; ad alcune roselline ho
tagliato il bocciolo e le ho incollate sulla piccola renna, come fossero un fiocco.

Per l’invito ho realizzato una sorta di shaker tag. Con la fustella piu’ grande del set “rettangoli decorati”
ho tagliato del bazzill bianco, del cartoncino per acquerelli sporcato di rosa e su cui avevo
precedentemente stampato l’invito e un pezzo di acetato. Con la stessa fustella e la fustella del set
“rettangoli cuciti A6” delle dimensioni opportune ho realizzato due cornicette con della crepla bianca e
del bazzill kraft.
Ho composto la tag incollando i vari elementi nell’ordine indicato in foto (tra il bazzill bianco ed il
cartoncino ho inserito un pezzetto di fettuccia bianca doppiato in modo da fare l’occhiello) ed inserendo
delle paillettes argento, bianche ed una leggermente piu’ grande fucsia.

Ho poi decorato la tag con una renna e le roselline

Naturalmente e’ possibile realizzare la versione maschile, semplicemente cambiando i colori!
Per la scatoleta portaconfetti, ho tagliato una striscia di bazzill kraft 9X25,5 cm, ho fatto delle pieghe
(misurando sul lato lungo) a 12 e 13,5 cm; su una della facciate ho realizzato una finestrella con una
fustella del set “rettangoli smerlati” a circa 2 cm dalla piega del bazzill e centrandola; ho poi piegato.
Ho incollato i lati superiori interponendo la parte superiore di un sacchettino in pergamina con i confetti.

Ho quindi decorato con renna e roselline; Con la fustella piccola del set “rettangoli cuciti A6” ho tagliato
del bazzill bianco su cui avevo stampato nome e data, l’ho incollato sulla parte superiore della
scatoletta, completando con un fiocchetto (fustella “piccoli fiocchi”).
Infine ho realizzato un cake topper: ho tagliato il banner con la nuova fustella “banner e scritte” nel
bazzill bianco su cui avevo stampato il nome e in un cartoncino per acquerelli, macchiato di rosa/fucsia;
ho piegato e nelle pieghe ho incollato due stecchini lunghi. Su uno dei bastoncini ho legato un cordino
bianco (prima di incollarlo). Ho decorato con la renna (a circa 5 cm dalla fine del bastoncino, per poterlo
inserire nella torta) e le roselline, queste ultime incollate all’estremita’ del cordino.


Spero che questo mio primo progetto vi sia piaciuto e che sia riuscita a darvi qualche ideuzza!
Alla prossima
Manu

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

fustelle Piccola renna, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Rettangoli decorati, fustelle Piccoli fiocchi, fustelle Cornici romantiche

Album per compleanno a tema Unicorno con scatola

Ciao a tutti!!!

Come vi anticipavo nel post precedente in questo periodo mi sono dedicata alla creazione dell’album del quinto compleanno di mia figlia Viola a tema unicorno…

…l’invito che vi avevo mostrato QUI è diventato parte integrante della copertina e s’intravede già dalla scatola coordinata:

…vi lascio qualche scatto delle pagine interne…

…nel video sul canale potete vedere l’album completo…

…Piaciuto???… Spero proprio di si…

Buon week end

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Auguri pieni di colore

Buongiorno!!!
Oggi tutti cha a me invitarvi a giocare. Indovinate un po’? Vi propongo una card!

Devo confessarvi un mio ‘problema’: questa Coppia Creativa mi manda in fibrillazione e non riesco mai ad essere ordinata e programmata facendovi vedere un solo prodotto per volta. Quando mi siedo al mio tavolo inizia le frenesia ‘uso questo e poi anche questo… e quest’area mi piace troppo e ce lo metto pure… metto anche questo qui… uhhh che bello anche questo… non lo uso da tanto…’
Ecco, a Milano si direbbe ‘hai fatto su un rebelot…’
in effetti usando così tanti set diversi il rischio c’è, ma la cosa fantastica de LCC è che TUTTI i pezzi di TUTTE LE COLLEZIONI fra di loro si parlano;)
Dai… basta blaterale e vi racconto cosa ho fatto.
Sono partita da un foglio di cardstock nero con l’intenzione di far risaltare bene la cornice ed il fiocco che ho fustellato su una carta bellissima glitterata.


Il troppo nero non mi sembrava però allegro come secondo me deve essere un progetto fatto con la coppia creativa, è così l’ho macchiato con qualche goccia di acquerello metallizzato;)
In bianco ho embossato sia il mio sentiment principale (Auguri) che quello secondario. Quest’ultimo a dire il vero volevo stamparlo in nero su carta bianca ed attaccarlo poi con del nastro spessorato, ma mi sembrava creasse troppa confusione e quindi ho uniformato il tutto embossando.
A questo punto aggiunto il mio elemento decorativo focale (i pacchettini) colorandolo con dei pennarelli acquarellabili (art and graphic della Kuretake)… un paio di puntini di nuvo drops et voila’..


Carina vero? Semplice è piena di colori…
Beh dai adesso però vi lascio che devo andare a giocare con le altre fustelle e con gli altri timbri della nuova release.
Baciii
Mir

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

 

Vasetto pieno di fiori

Ciao a tutti!

Oggi voglio mostrarvi una card che ho realizzato per ringraziare una coppia che ci ospiterà qualche giorno per le vacanze!
Ho pensato di utilizzare la fustella a vasetto, che trovo davvero deliziosa!

Spesso si regalano fiori per ringraziare qualcuno e così.. ho preparato una card con un vasetto tridimensionale pieno di fiori!!!

Ho utilizzato un cartoncino bianco per realizzare la base del mio biglietto.
Sopra la base ho incollato uno sfondo di cartoncino celeste, ricavato dalla fustella “Rettangoli smerlati”.
In questo cartoncino, prima di incollarlo alla base, ho fustellato la scritta in basso a sinistra “di cuore”, dal set “Grazie di cuore”.
Ho aggiunto un cuoricino, di cartoncino glitterato rosso, dal set di fustelle “Punto croce”

Ho inizato poi ha costruire il vasetto.
Ho utilizzato la fustella “Il vasetto”, fustellandola nel cartoncino bianco.
Una volta fustellata, ho lasciato un bordo intorno al vasetto di circa 1 cm, e ho ritagliato tutta la forma.
Ho ritagliato dell’acetato trasparente della stessa forma e ho realizzato una shaker card, in maniera che le pailettes celesti simulassero l’acqua del vasetto.
Ho disegnato a matita gli steli dei fiori, riempito il vasetto di pailettes ed incollato con del biadesivo spessorato di 3 mm.

Ho successivamente applicato con del biadesivo spessorato, i fiori, colorati a matita.
Ho utilizzato i fiori “Rose selvatiche”, ma potete benissimo scegliere dei fiori diversi, ce ne sono tanti che si prestano per questa card!!!
Trovate i “Fiori delicati”, i “Fiori di Natale” oppure direttamente fustellarli: “Orchidee”, “Fiore delicato grande”, “Tulipani”. Avete solo l’imbarazzo della scelta!!!
Ho poi fustellato nel cartoncino glitterato rosso, la scritta “Grazie”, dal set “Grazie di cuore”, e l’ho posizionata in alto a sinistra.

Spero che la card venga apprezzata.. io ci ho messo il cuore!!! ^_^

Ho poi preparato anche il pacchettino con il nostro regalo e l’ho abbellito con una targhetta dal set “Cornici romantiche” e la scritta “Per te” dal set “Mille sorrisi”.

Spero di avervi ispirato un pochino anche oggi!!!

Vi auguro una felice settimana!!!

Manu

Timri e fustelle La Coppia Creativa:

 

Un’idea due card

Ciao care creative, oggi voglio mostrarvi due card molto semplici da realizzare…

Quando realizziamo una card che ci piace possiamo sempre riciclare l’idea 😉 !!! …e fare card simili per altre occasioni 🙂 .

Io ho cominciato preparando una card per la prima comunione…

…e siccome era velocissima da realizzare, ho deciso di usare l’idea per un altra occasione…e cosi con piccoli cambi la seconda card viene realizzata in poco tempo 🙂 .

Spero di avervi ispirato…un abbraccio e al prossimo post!

Fustelle La Coppia Creativa: