Telaio fiorito ?
Vi ricordo la galleria dove potete mostrare i vostri lavori, ogni mese due di voi vinceranno un prodotto Lcc 🙂
Vi ricordo la galleria dove potete mostrare i vostri lavori, ogni mese due di voi vinceranno un prodotto Lcc 🙂
Fare una card con dei soggetti non geometrici senza timbri… sino a qualche mese fa mi sarebbe sembrato troppo impegnativo per me che ho voglia solo di perdermi fra i luoghi ameni dei disegni.
Ma poi è arrivata questa release ed io ho deciso che era arrivato il momento di lasciarmi andare e di giocare. E così è nata lei… una piccola card pronta a partire per il mare e augurare una buonissima primavera a chi il CARDMAKING non lo conosce… per ora 😉
È una card nata di notte, quando non si vuole dormire, quando dentro ci si vuole mettere tanti pensieri e tante emozioni.
L’uccellino ha accanto a se una lettera e contempla in alto un cuore pieno di pensieri felici. Sono partita dal mio pannello base spruzzando sopra il Distress Oxide spray.
Ho tamponato l’eccesso con un pezzetto di carta scottex per dare un po di texture e poi ho timbrato in modo casuale uno dei miei timbri preferiti de LCC.
Ho poi fustellato l’intero set dell’uccellino e due rametti di foglie del set del Telaio da ricamo su carta acquerello.
Ho colorato i vari elementi con i Distress markers e poi ho ripreso le ‘zone amene’ con le matite colorate.
Ho poi attaccato tutti gli elementi sulla base mettendo sotto il nuovo banner che adoro perché ha già i due buchetti per far passare il nastro o lo spago…
Oro un po’ ovunque… sui fiori, sul cuore, sulla busta e sullo sfondo.
Et voilá… Buonissima primavera a tutti 😉
Mir
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
fustella Uccellini, fustella Telaio da ricamo, fustelle Rettangoli decorati, fustella Sfondo scritte, fustella Congratulazioni con banner
Buongiorno a tutti!
Come risollevare il morale ad una collega un po’ triste?
Io l’ho fatto in questo modo: realizzando per lei un simpatico set caffè da scrivania!
Ieri è iniziata la primavera, tra non molti giorni sarà Pasqua… e questo progettino capita proprio al momento giusto!
Per fare gli auguri di Buona Pasqua ho pensato di fare delle “cards” che non sono cards da accompagnare ad un piccolo minialbum.
Una scatoletta di latta con il coperchio decorato per la prima “card”: i fiori del set telaietto sono troppo belli!
Apriamo la scatola e dentro una ghirlandina molto primaverile e adatta anche alla Pasqua.
Ovetti decorati si alternano a mazzetti di fiori, nei colori pastello rosa giallo e verde.
Per realizzare le uova ho utilizzato la fustella palloncino… a volte basta guardare le cose da una prospettiva diversa! Ho tagliato la base nella carta a pois e quattro “cornici” nel cartoncino bianco; le ho incollate una sull’altra e poi sulla base. Ho messo all’interno qualche fiorellino e qualche paillette bianca, ho ritagliato un “palloncino” nell’acetato e l’ho incollato, quindi ho terminato con una “cornice” colorata. Ho poi decorato, scegliendo un animaletto primaverile per ogni colore e completando con rametti, fiorellini , piccole uova ed un fiocco nello stesso colore dell’uovo. Ancora una volta ho mischiato i vari sets, per un risultato molto armonioso
Ritagliando le varie “cornici” per le uova rimane la parte interna come “scarto”… che poi uno scarto non e’! Infatti rigirandole tra le mani ho pensato che assomigliassero molto al musetto di un coniglio… detto, fatto. E così è nata la seconda “card”, che poi è un’altra ghirlanda: musi di coniglietti alternati ai cuori del set slimline cards…
Per le orecchie ho usato la fustella del fiocco smerlato, per il naso il cuoricino del set uccellini, per gli occhi e il muso ho usato le fustelline contenute nel set tazza. Ho completato con un fiocchetto e dei fiorellini.
Simpatici vero?! Li ho inseriti in una busta di pergamina decorata con una tag del set slimline cards, fiori e la scritta auguri. Io lo trovo un modo alternativo ed insolito per fare gli auguri… voi cosa ne pensate?
E la “card” di auguri potrebbe accompagnare un regalino, come questo piccolo minialbum, che ho realizzato con gli stessi colori delle cards .
Si tratta di un mini accordeon tondo: per la struttura ho usato il cerchio impunturato. Ho tagliato un cartoncino bianco o un pezzo di carta patterned 12X21 cm (per la fustella cerchio impunturato di 10,5cm), l’ho piegata a metà e ho messo la fustella in modo che sbordasse dal lato con la piega di un paio di mm scarsi. Ho realizzato cosi coppie di pagine che ho incollato tra loro creando la fisarmonica (alcune facciate sono state tagliate a metà per creare elementi decorativi). Ho rifilato la parte sporgente.
Per la copertina ho usato il telaietto, che ho ritagliato nella gomma crepla e nel cartoncino verde, in modo da creare un po’ di spessore. Tra la crepla ed il cartoncino ho inserito un mezzo cerchio in verde un po’ più scuro, a formare una specie di taschina. Ho decorato.
Ho poi decorato l’imterno
Anche in questo caso è più complicato raccontarlo che farlo!
Fateci sapere se queste cosine vi sono piaciute e se vi ho ispirate almeno un po’!
Alla prossima, Manu
Timbri e fustelle La Coppia Creativa
Ciao a tutti!
Oggi vi vorrei mostrare un segnalibro realizzato utlizzando sempre la fustella strisce!
Dopo l’effetto intrecciato come sfondo della card del mio post precedente, oggi l’ho utilizzata sempre per realizzare uno sfondo, ma senza intreccio.
Ho preparato un cartoncino bianco liscio e l’ho colorato con i Distress ink ed il blender tool, con colori dalle sfumature azzurro/verdi e poi l’ho fustellato con la fustella strisce.
Ho anche preparato la base del mio segnalibro utilizzando la fustella “Slimeline cards”, fustellandola due volte nel cartoncino bianco.
Una l’ho poi fustellata anche con la fustella strisce, fustellando due volte, una fustellata a fianco dell’altra. Quest’ultima l’ho incollata sopra la base del mio segnalibro.
Nelle scanalature della fustellata ho incollato le strisce colorate con i Distress.
Alla fine delle strisce ho incollato un bordino nero ottenuto sempre con una delle fustelle “Slimeline cards”.
Poi ho fustellato due volte nel vellum il rametto delle foglioline del set “Telaio da ricamo” e una volta anche nel cartoncino argento.
Sempre nel cartoncino argento ho fustellato le foglioline e la sagoma del fiore più grande, sopra il quale ho incollato il fiore grande fustellato nel cartoncino bianco colorato con i Distress nelle sfumature viola.
Ho poi assemblato il tutto, sistemando il rametto argentato verso il basso, i rametti vellum verso l’alto senza incollarne tutta la superficie, ma solo fermandoli con qualche punto di colla.
Ho aggiunto qualche fogliolina argento e qualche fiorellino lilla ed infine la scritta, sempre fustellata nel cartoncino colorato con i Distress nelle sfumature azzurro/verdi.
Ecco qui il mio segnalibro!!!
Sperando di avervi dato qualche piccola ispirazione, vi auguro una felice giornata!
Manu
Fustelle La Coppia Creativa:
Fustelle – Slimline Cards – RU361
Fustelle – Strisce creative – RU367
Fustelle – Telaio da ricamo – RU363
Fustelle – Sogni2 – RI368
Ciao e buon lunedì a tutti! Per il mio post di oggi ho realizzato delle scatoline porta confetti ed una piccola card per dare il benvenuto ad una bimba, ma andrebbero benissimo anche per un Battessimo.
Per creare la scatolina ho fustellato nel cartoncino bianco la “slimline card” ed ho fatto i segni di piega, perpendicolari al lato lungo, come vedete nella foto qui sotto, dovete contare gli archetti del bordo del rettangolo, la prima piega dopo 8 archetti, la seconda dopo 4, la terza dopo 10 e la quarta dopo 4. Una volta piegato ho incollato la parte esterna della scatolina facendo combaciare gli archetti, ne dovete contare 10.
Per creare la parte interna della scatolina, quella che contiene i confetti, ho ritagliato un rettangolo in un cartoncino rosa a pois che misura 13,1 x 10,5 cm ed ho fatto una piega a 2,3 cm su ogni lato, ho smussato leggermente le linguette per favorire l’incollaggio, vedi foto qui sotto.
Ecco la scatolina pronta per essere decorata e riempita con i confetti:
Ho decorato la scatolina con una striscia di cartoncino rosa alta 1,5 cm che gira intorno alla scatola, un paio di giro di cordino bianco sulla fascia rosa ed un doppio cuore bianco e rosa.
Ho foderato l’interno della scatolina con della carta da forno ed ho inserito i confetti, in alternativa potete inserire i confetti in un po’ di tulle o in un sacchettino trasparente per alimenti.
Per la card ho fustellato sempre nel cartoncino bianco la “slimline card”, l’ho piegata a metà e decorata con il tenero elefantino fustellato nel cartoncino rosa. Ho aggiunto una piccola scritta “welcome baby”.
Questi i prodotti utilizzati per la realizzazione:
Come sempre spero di avervi ispirato, continuate a seguirci per nuove ispirazioni! Un abbraccio e al prossimo post!
Rieccomi qui.
Non vedevo l’ora di usare questa fustella.
Anni fa Jennifer mcGuire fece una serie di card usando come sfondo delle strisce di carta di vari colori. Le ricavava usando la taglierina oppure addirittura un trita documenti. Ecco.. io non ho mai comprato un trita documenti per fare le striscioline e con la taglierina ho sempre avuto dubbi circa lo spessore.
Ma poi è uscito questo piccolo gioiellino di fustellina e SBAM. Me ne sono innamorata all’istante!
Le mie compagne di Dt l’hanno già usata in vere e proprie meraviglie. La card con le striscioline intrecciate di Manu sappiate che sta per arrivare da me… e’ meraviglioso quell’effetto cesta, doveva per forza arrivare in Cesta;)
Ma in attesa, io sono tornata alle mie striscioline et voilà… mi sono creata una patterned variando un po’ il loro senso.
Le ho attaccate su un avanzo di carta che poi ho fustellato con la fustella intermedia della plate slim card. Il risultato lo trovo molto simpatico. La cosa secondo me più bella è che in questa mondo sono riuscita a sfruttare fino all’ultimo avanzo la carta che era rimasta sulla scrivania. Mi piaceva un sacco e finalmente ha avuto una giusta collocazione.
In passato compravo ogni fustella che mi capitava sotto mano perché pensavo che potesse prima o poi servirmi. Adesso sono diventata grande (Lol) e ho una autentica predilezione per le fustelle ‘furbe’, quelle che ti consentono con poco di fare tante cose e tutte di effetto.
Questa secondo me e’ una delle fustelle più furbe uscite negli ultimi anni.
La mia card ha avuto poi una decorazione molto semplice: ho fustellato 4 volte la scritta speciale. Ho attaccato le varie fustellate una sull’altra in modo da ottenere una sola scritta spessa. Con la fustella alfabeto ho poi ricavato le lettere necessarie per completare il mio sentimento. Anche questa fustella continuo ad usarla ed usarla e riusarla… la trovo stracomoda!
Insomma… uno più bello degli altri i pezzi di questa nuova release. Voi ne avete uno preferito?
Ci vediamo presto.
Alla prossima
Fustelle La Coppia Creativa
fustella Slimline cards, fustella Strisce creative, fustella Mini ABC, fustella Speciale
Non so a voi, ma a me capita di voler fare un regalino senza il bisogno di una ricorrenza, ma solo per strappare un sorriso, per tirare su il morale … e questo è uno di quei momenti. E se poi il pensiero è handmade ancora meglio!
Innanzitutto occorre pensare a chi riceverà il regalo… e alla mia collega piacciono i gatti, il blu o azzurro ed il cioccolato. Secondo… procurarsi il set slimline cards… il resto vien da sé… un piccolo block notes ed una scatoletta di cioccolatini.
Per il blocco, ho creato la struttura: ho fustellato due cards smerlate nel bazzill kraft; ho ritagliato una striscia dello stesso bazzill 4,5X20 cm ed ho fatto la piega a 1,5 e 3 cm (misurando sul lato corto). Ho incollato le due slimeline cards sul dorsino.
Ho fustellato due cards smerlate nella carta a pois e le ho incollate sulle due facciate esterne del kraft; ho decorato la copertina con una ghirlandina, un gattino, un annaffiatoio pieno di piccoli fiori ed un topolino. Ho stampato sul retro azzurro della carta a pois la scritta notes e l’ho ritagliata con la fustella bannerino.
Ho realizzato il vero e proprio blocco con dei fogli di carta bianca da stampante e la fustella intermedia del set: piegando il foglio A4 in tre parti come una lettera si riescono a tagliare tre pezzi alla volta; non ci si impiega molto ad ottenere un blocchetto bello spesso! Ho tagliato un pezzo di carta a pois con la stessa fustella e ne ho tagliato un rettangolino 7,5X2,5 cm che ho incollato sul primo foglietto del blocco (attenzione a non mettere la colla sui forellini!) A questo punto ho cucito tutti i fogli con del filo da ricamo.
Ho incollato la restante parte della fustellata a pois sul retro del blocco per dare un po’ di rigidità ed ho incollato il blocco sulla pagina interna destra della struttura, centrandolo.
A sinistra ho creato due taschine: ho fustellato la card smerlata nella carta a pois, l’ho tagliata in diagonale ed ho incollato (solo lungo tre lati) come da foto.
Veniamo ora alla scatolina. Ho fustellato due cards intermedie nella carta a pois (dim. 19,5X7,5 cm); misurando sul lato lungo, ho fatto le pieghe a 6 e 13,5 cm (su entrambe le fustellate); ho quindi incollato a croce le parti centrali dei due pezzi una sull’altra. Ho decorato l’interno in modo molto semplice, minimal, come piace a me.
Per il coperchio ho fustellato altre due cards intermedie nel bazzill kraft. Una l’ho tagliata a 10 cm e partendo dall’estremità con i buchini ho fatto una piega a 2,5 cm (misurando quindi sul lato di 10 cm). Dall’avanzo ho ricavato un pezzo di 3 cm (partendo dall’estremità con i buchini) e ho fatto una piega a 2,5 cm (partendo dall’estremità con i buchini e misurando sul lato di 3 cm). Dall’altra card ho ricavato un pezzo lungo 3 cm partendo da un’estremità ed un secondo pezzo, sempre di 3 cm, partendo dall’altra estremità. Su entrambi ho fatto una piega a 2,5 cm partendo dalla parte con i buchini (e misurando su lato di 3 cm)… sembra complicato, ma non lo è affatto! Ho incollato i tre lembi di 1 cm sui tre lati del primo pezzo. Ho poi tagliato una striscia di carta a pois 2X30,5 cm e ho fatto delle pieghe a 7,5, 15, 22,5 e 30 cm; ho incollato il lembo rimanente di 0,5 in modo da chiudere il quadrato. Ho incollato questo quadrato all’interno del coperchio per tenerlo chiuso (attenzione al lato da incollare… non si dovrà vedere il lembo incollato).
Sul coperchio esterno ho incollato un quadrato 7,5X7,5 cm di carta a pois e ho completato con un fiocco ed una scritta “per te”, fustellata nella gomma crepla e nel kraft, incollati uno sull’altra.
All’interno della scatolina ho messo dei cioccolatini avvolti in una striscia di carta a pois e ho completato con un fiocchetto.
Vi assicuro che ho impiegato più tempo a scrivere questo post che a realizzare la scatolina!
Ecco il risultato finale
Che dite, vi ho dato una piccola ispirazione? Fateci sapere!
Alla prossima,
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
Buongiorno a tutti!
La Primavera è alle porte ed io, soprattutto in questo periodo, amo circondarmi di fiori!
Adoro ammirare il mio piccolo giardino che piano piano si risveglia dal torpore invernale ed inizia ad ospitare tanti piccoli uccellini che si posano sull’ulivo davanti a casa ed intonano dolcissime melodie…
E proprio gli uccellini mi hanno ispirata per la realizzazione di questa card.