PICCOLI PENSIERI
Non so a voi, ma a me capita di voler fare un regalino senza il bisogno di una ricorrenza, ma solo per strappare un sorriso, per tirare su il morale … e questo è uno di quei momenti. E se poi il pensiero è handmade ancora meglio!
Innanzitutto occorre pensare a chi riceverà il regalo… e alla mia collega piacciono i gatti, il blu o azzurro ed il cioccolato. Secondo… procurarsi il set slimline cards… il resto vien da sé… un piccolo block notes ed una scatoletta di cioccolatini.
Per il blocco, ho creato la struttura: ho fustellato due cards smerlate nel bazzill kraft; ho ritagliato una striscia dello stesso bazzill 4,5X20 cm ed ho fatto la piega a 1,5 e 3 cm (misurando sul lato corto). Ho incollato le due slimeline cards sul dorsino.
Ho fustellato due cards smerlate nella carta a pois e le ho incollate sulle due facciate esterne del kraft; ho decorato la copertina con una ghirlandina, un gattino, un annaffiatoio pieno di piccoli fiori ed un topolino. Ho stampato sul retro azzurro della carta a pois la scritta notes e l’ho ritagliata con la fustella bannerino.
Ho realizzato il vero e proprio blocco con dei fogli di carta bianca da stampante e la fustella intermedia del set: piegando il foglio A4 in tre parti come una lettera si riescono a tagliare tre pezzi alla volta; non ci si impiega molto ad ottenere un blocchetto bello spesso! Ho tagliato un pezzo di carta a pois con la stessa fustella e ne ho tagliato un rettangolino 7,5X2,5 cm che ho incollato sul primo foglietto del blocco (attenzione a non mettere la colla sui forellini!) A questo punto ho cucito tutti i fogli con del filo da ricamo.
Ho incollato la restante parte della fustellata a pois sul retro del blocco per dare un po’ di rigidità ed ho incollato il blocco sulla pagina interna destra della struttura, centrandolo.
A sinistra ho creato due taschine: ho fustellato la card smerlata nella carta a pois, l’ho tagliata in diagonale ed ho incollato (solo lungo tre lati) come da foto.
Veniamo ora alla scatolina. Ho fustellato due cards intermedie nella carta a pois (dim. 19,5X7,5 cm); misurando sul lato lungo, ho fatto le pieghe a 6 e 13,5 cm (su entrambe le fustellate); ho quindi incollato a croce le parti centrali dei due pezzi una sull’altra. Ho decorato l’interno in modo molto semplice, minimal, come piace a me.
Per il coperchio ho fustellato altre due cards intermedie nel bazzill kraft. Una l’ho tagliata a 10 cm e partendo dall’estremità con i buchini ho fatto una piega a 2,5 cm (misurando quindi sul lato di 10 cm). Dall’avanzo ho ricavato un pezzo di 3 cm (partendo dall’estremità con i buchini) e ho fatto una piega a 2,5 cm (partendo dall’estremità con i buchini e misurando sul lato di 3 cm). Dall’altra card ho ricavato un pezzo lungo 3 cm partendo da un’estremità ed un secondo pezzo, sempre di 3 cm, partendo dall’altra estremità. Su entrambi ho fatto una piega a 2,5 cm partendo dalla parte con i buchini (e misurando su lato di 3 cm)… sembra complicato, ma non lo è affatto! Ho incollato i tre lembi di 1 cm sui tre lati del primo pezzo. Ho poi tagliato una striscia di carta a pois 2X30,5 cm e ho fatto delle pieghe a 7,5, 15, 22,5 e 30 cm; ho incollato il lembo rimanente di 0,5 in modo da chiudere il quadrato. Ho incollato questo quadrato all’interno del coperchio per tenerlo chiuso (attenzione al lato da incollare… non si dovrà vedere il lembo incollato).
Sul coperchio esterno ho incollato un quadrato 7,5X7,5 cm di carta a pois e ho completato con un fiocco ed una scritta “per te”, fustellata nella gomma crepla e nel kraft, incollati uno sull’altra.
All’interno della scatolina ho messo dei cioccolatini avvolti in una striscia di carta a pois e ho completato con un fiocchetto.
Vi assicuro che ho impiegato più tempo a scrivere questo post che a realizzare la scatolina!
Ecco il risultato finale
Che dite, vi ho dato una piccola ispirazione? Fateci sapere!
Alla prossima,
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!