Due card nascita

Ciao a tutti,
in questo post voglio mostrarvi come realizzare due  semplici card realizzate con i timbri e le fustelle della nuova collezione.

Questi orsetti sono così teneri che non hanno bisogno di molto!

Ho colorato i due orsetti con i markers alcolici, la femminuccia nei toni del marrone e il maschietto nei toni del grigio.

Ho creato lo sfondo con i distess oxide usando come sagoma per sfumare una fustellata fatta con la nuvoletta contenuta nel nuovo set.

All’interno di ogni card ho messo un sentiment timbrato nella carta scrap coordinata con la card.

Ho timbrato anche altri particolari della card nella carta scrap … la copertina e la stellina. Inoltre ho fustellato le scrittine nel cartoncino coordinato.

Le card sono state realizzate su una base bianca, sulla quale ho aggiunto un rettangolo di  carta scrap ed infine il mio rettangolo decorato con gli orsetti e le scrittine, lascio sempre una mattatura tra i vari strati di carta che varia da 0,25 a 0,5 cm ed uso spesso il biadesivo spessorato per dare tridimensionalità.

Queste card sono molto semplici, spero che vi siano di ispirazione!

Al prossimo post… buona creatività a tutti!!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Piccoli orsetti, fustella Benvenuta/o piccolina/o, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Rettangoli decorati

Fuoriporta di famiglia

In questo periodo la cosa che ho “vissuto” di più è stata la famiglia..con i bimbi a casa ed il marito in telelavoro rinchiuso in uno stanzino dalla mattina alla sera!!!

Ecco pertanto che ho pensato di creare un fuoriporta che potesse dare il “Benvenuto” ai nostri amici che da tanto non possiamo vedere.. ma la prossima volta che verranno.. troveranno una mini versione della nostra famiglia, proprio sulla porta di casa!!!

Ecco qua

Per realizzare questo fuori porta vi basteranno solo fustelle!!! Niente timbri stavolta! Qualche matita colorata, un po’ di spago, due eyelets, un po’ di cartoncino pesante, un po’ di cartoncino colorato e una carta sfondo.

Con la fustella “Ovali creativi” ho preparato la base del mio fuoriporta. Ho fustellato l’ovale con una carta patterned e ho poi ritagliato a mano nel cartoncino pesante (ho utilizzato il retro di un album da disegno) un ovale un po’ più largo dell’ovale fustellato, ma che non sbordasse dal bordino scalloppato ovale. Questo per permettere poi di incollare il bordino scalloppato.

Il bordino scalloppato l’ho fustellato nel cartoncino colorato per circa 5 volte incollandone uno sopra l’altro. Oppure potete usare una fustellata nel cartoncino colorato che andrà posizionata sopra e una fustellata nella gomma crepla che andrà a formare lo spessore.. io non avevo gomma crepla di un colore che si sposasse bene con il mio fuoriporta.. pertanto ho fustellato nel cartoncino colorato.

Ho poi proceduto a fustellare.. la mia famiglia!!! ^_^
Mi son troppo divertita ad utilizzare le tantissime parti delle fustelle “Ragazzina Prima Comunione” e “Ragazzo Prima Comunione”!!!
Ho sistemato i capelli come più mi piacevano e più ci potessero assomigliare.. e ho colorato tutto con le matite Polychromos!
Che ne dite.. rendono l’idea della nostra famiglia??? Ci assomigliano??? ^_^
Ester, la mia piccolina, non era molto felice di risultare la più bassina della famiglia.. ma ancora per qualche anno me la caverò!!! ahahahah ^_^

Una volta preparati tutti i componenti della famiglia, li ho sistemati sull’ovale con la carta fantasia e ho tagliato le parti eccedenti.. in questo caso pezzi di gambine e piedi!!!

Ho poi aggiunto un cuoricino in mano ad ognuno di noi.. perché chi verrà a trovarci sappia che sarà accolto con il cuore!!!

Ho sistemato il bordo scalloppato e ho preparato il bannerino.

Anche il bannerino l’ho fustellato un paio di volte per dargli un po’ di peso e robustezza.

La scritta “Benvenuti”, l’ho ottenuta fustellando la scritta “Benvenuta”, e tagliando parte della “a” finale per trasformarla in una “i”.. in questo modo potremo usarla per diverse occasioni!

Ho poi aggiunto due eyelet alle estremità del bannerino, dentro i quali ho infilato un filo twine che ho fatto poi passare sul retro dell’ovale. L’ho fissato con del biadesivo e poi ricoperto con un altro ovale.

Ecco qui

Ora il fuoriporta è pronto ad accogliere i nostri amici!!!

Che ne dite??? Provate anche voi a realizzare la vostra famiglia??

Un abbraccio

Fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Ragazzina Prima Comunione, Fustelle – Ragazzo Prima Comunione,  Fustelle – Ovali creativi, Fustelle – Benvenuta/o piccola/o, Fustelle – Banner e scritte

 

Mazzo di bucaneve

Ciao a tutti! Oggi vi faccio compagnia con un bellissimo mazzo di bucaneve che ha trovato posto su una card di auguri. Quando ho visto questa fustella, la mia mente e il mio cuore hanno fatto un balzo indietro di qualche decennio e mi hanno ricordato le passeggiate in montagna tra i boschi che facevo spesso da bambina in compagnia dei miei nonni e dei miei genitori. Ricordo, che all’inizio della primavera, la mia cara nonna, che aveva una vera passione verso i fiori, mi mostrava i bucaneve che crescevano nel sottobosco e mi diceva che, con il loro arrivo, l’inverno stava per lasciare il posto alla primavera ed io ero felice!
La primavera significava sole, passeggiate in montagna, fine della scuola e arrivo del mio compleanno… Insomma, io adoravo la primavera perchè portava sempre un sacco di belle cose e una vita nuova.
Anche oggi, aprile 2020, è di nuovo primavera. Però questa è una primavera che non avrei mai pensato di vivere…Ma siamo qui e andiamo avanti cercando di circondarci di tanti pensieri positivi.
Quindi oggi vi regalo questa card, legata ai miei ricordi di bambina, ai profumi della primavera e alle cose semplici che però scaldano il cuore.
Per realizzare lo sfondo ho utilizzato ben tre pezzi del set “Rettangoli decorati” mixati tra loro.
Dietro il rettangolo più piccolo ho messo del biadesivo spessorato per creare volume.
Poi ho creato il mio bouquet di bucaneve. Ho fustellato la gomma crepla glitter bianca per realizzare le campanelline dei fiori, mentre per i gambi e le foglie ho utilizzato del cartoncino Bazzil verde.
Successivamente ho assemblato il mio mazzolino.
Poi ho preso dal set “Margherite” la fustella dell’annaffiatoio e ho ricavato due fustellate. La prima in gomma crepla, la seconda in cartoncino metallico argento che ho passato in un embossing folder per creare quell’effetto metallico che tanto mi ricorda il vecchio annaffiatoio  che c’era a casa dei miei nonni.
Una volta ottenute le due fustellate le ho incollate tra loro, lasciando la fustellata di gomma crepla sotto, per dare volume.
Infine ho montato tutto sullo sfondo della mia card.
Ho aggiunto il sentiment utilizzando la fustella “Auguri con tag” che ho messo sul banner ottenuto con la fustella “Banner e scritte” e qualche piccolo dettaglio qua e là utilizzando le fustelline omaggio che Tina regala a seguito dell’acquisto dei suoi prodotti. Io le adoro e le uso spesso per completare le mie card!
Per dare più luce al tutto ho creato con un bulino e della tempera acrilica dei piccoli pallini bianchi che ho messo sullo sfondo kraft. Ed ecco la mia card è finita!
Con affetto e tanti pensieri positivi vi abbraccio tutti…

Fustelle La Coppia Creativa:

Buona Pasqua

Ciao a tutti e ben ritrovati, questa sarà una Pasqua virtuale, dove ci scambieremo gli auguri in chat aspettando tempi migliori per abbracciarci di nuovo!

Questi i miei auguri virtuali per tutti voi:

Sul cartoncino bianco (23×11,5 cm piegato a metà) ho creato uno sfondo a pois gialli, al centro ho sovrapposto tre carte in fantasia verde/giallo, con una cornice smerlata bianca sulla prima carta.

Ho fustellato il banner e timbrato con inchiostro nero gli auguri, ho attaccato con biadesivo spessorato il banner (prima di incollare il banner ho attaccato sui due bordi esterni della cornice del filo giallo con due pezzettini di washi tape), infine i due mazzetti di fiori che ho colorato con  Distress Oxide.

Per centrare e fustellare la timbrata dei fiorellini o fustellato in un pezzettino di cartoncino il suo contoro

l’ho centrato sulla timbrata ed ho appoggiato sopra la fustella che in questo modo si incastra perfettamente nella sua sagoma, ora basta fustellare!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Quadrati romantici

 

 

 

 

Come sempre spero di avervi ispirato, un abbraccio e Buona Pasqua a tutti voi!

 

CARD ALLA FRUTTA …con sorpresa!

Ciao amici, in questo periodo di reclusione forzata dobbiamo dar sfogo alla creatività per circondarci di cose belle, ho rispolverato un set di timbri e fustelle che non è appena nato ma che io adoro.. il set Frutti deliziosi
Ho realizzato queste tre simpatiche card per diverse occasioni…
Una con le mele
Una con le pere
Una con  con i limoni
Ma ho una sorpresa per voi… il nostro primo video tutorial per realizzare le card, spero vi piaccia con tutte le sue imperfezioni… le manine che vedete lavorare sono quelle di mia figlia Elisa che ha 9 anni, se c’è riuscita lei ce la possono fare davvero tutti!
Buona visione… e fateci sapere se vi è piaciuto!

Al prossimo appuntamento.

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Frutti deliziosi, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Quadrati cuciti, fustelle Rettangoli cuciti A6, fustelle Rettangoli smerlatti

 

Card Acquerello Buone Feste

Felice giornata a tutti!

Oggi vi mostro tre card semplici dai toni delicati! Semplicità e delicatezza è un abbinamento che mi piace proprio tanto e rende bene!!!

Per realizzare queste card vi serviranno qualche fustellina de La Coppia Creativa, degli acquerelli, dei cartoncini bianchi, carta per acquerello, qualche piccolo strass argento ed un tampone di inchiostro nero.

Per le mie card ho scelto tre colori.. un celeste, un rosso ed un verde.

La base delle card è realizzata con un cartoncino bianco di misura cm. 12,5 x 25, piegato a metà. Sopra la base ho incollato un quadrato smerlato (la misura più grande) di carta acquerello.

Il quadrato smerlato va sporcarto con gli acquerelli.. ho realizzato una “macchia” leggermente più grande del soggetto che ho poi aggiunto.

Come soggetti ho scelto la piccola renna, la stella di Natale ed il fiocco di neve grande. Perfetti per questo utilizzo!!!

Ho poi aggiunto dei piccoli dettagli di cartoncino glitterato.. per la renna ho aggiunto la sciarpa glitterata argento ed un piccolo cuoricino rosso glitterato

 

.. alla stella di Natale ho aggiunto il centro del fiore glitterato argento

.. ed infine al fiocco di neve ho aggiunto un piccolo cuoricino glitterato rosso

..per tutti ho timbrato la scritta Buone Feste con il tampone Versafine nero ed ho aggiunto dei piccoli strass per dare luce!!!

Ed ecco le nostre card, pronte per essere donate!!!

Spero che quest’idea vi piaccia e vi doni un po’ di ispirazione per i vostri pensieri gentili!!!

Un abbraccio

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Piccola renna – RU312,Fustelle – Fiocco di neve grande – RU311,Fustelle – Stella di Natale – FU313, Fustelle – Quadrati smerlati – FU219, Timbri – Banner e scritte – TI323

 

Un bianco Natale

Buongiorno,

c’è ancora tempo, ma non è mai troppo presto per pensare al Natale…

Il mio Natale sarà anche quest’anno bianco,  con un tocco di argento… che vi devo dire… a me piace così 🙂

Con il magnifico set timbro fustella Fiocco di neve di @LaCoppiaCreativa,  si può giocare tantissimo e realizzare davvero tante cose.

Mi sono divertita con timbri, inchiostri e polvere da rilievo e ho creato tag, cards e sacchetti decorati

Per decorare il sacchettino ho timbrato con versafine direttamente sul sacchetto, attenzione perché non è un’impresa facile, il sacchetto quando è ripiegato non è liscio e occorre timbrare più volte, (consiglio vivamente l’aiuto dello stamping tool per questa operazione), in seguito ho embossato a caldo con polvere argento

Nel set ci sono due fustelle, una taglia il bordo esterno del fiocco, e l’altra taglia invece tutto il contorno, si può quindi sbizzarrirsi in tante tante combinazioni.

Nella foto qui sotto, per esempio, per la tag di destra ho timbrato direttamente su carta liscia con versafine e embossato a caldo con polvere argento, ho poi ritagliato solamente l’esterno del fiocco.

Nella tag di sinistra invece ho timbrato su vellum, sempre con versafine e embossato a caldo con argento, ho poi fustellato il contorno del fiocco per poi incollarlo sulla carta bianca.

Un banner con “Buone Feste”, un pezzetto di twine e la tag chiudi pacco è pronta 🙂

Per la tag seguente invece ho fustellato un fiocco di gomma crepla bianca per dare un ulteriore spessore e ho incollato il tutto sopra una rosetta creando così una decorazione per l’albero di Natale.

E poi avanti, mi sono divertita a creare tanti fiocchi, un fiocco dopo l’altro, ecco due cards…

Questa volta ho fustellato con carta glitter gli auguri buone feste sul filo, che personalmente trovo molto fini ed eleganti.

Per la base della card ho fustellato su bazzill bianco lo sfondo con le crocette del set posta felice per tecomodissimo perché è già della misura giusta per i nostri biglietti.

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

set fustelle: Feste sul filo

set timbri e fustelle abbinati: Banner e scritte

set timbro e fustella: Fiocco di neve grande

set fustelle: Cerchi Creativi

set fustelle: Posta felice per te

Ricordate che avete la possibilità di vincere ogni mese i nostri prodotti pubblicando i vostri lavori nella Galleria, Buona fortuna!

Spero di avervi ispirato per i vostri lavori natalizi, un caro saluto a presto!

xoxo

Calendario d’Avvento

Ciao a tutti!

Dicembre è ormai alle porte ed oggi voglio mostarvi cosa ho realizzato per questo periodo d’attesa del Natale!

Ho ideato un calendario d’avvento.. delle caselline da aprire.. contenente dei disegnini.. abbinati a dei sacchettini.. riempiti di cioccolatini!!! ^_^

Eccolo qui!!!

Ora vi spiego come realizzarlo.

Vi serviranno due fogli di cm. 30,5 x 30,5, uno bianco ed uno fantasia.
Sul foglio bianco procederemo a disegnare la griglia, dentro la quale timbreremo i nostri soggetti.

Partendo da sinistra, segnare con una matita a cm. 0,9 – 5,9 – 6,8 – 11,8 – 12,7 – 17,7 – 18,6 – 23,6 – 24,5 – 29,5
Fate la stessa cosa partendo dal bordo superiore verso il basso. Unite le righe e dovreste ricavare una griglia come questa.

Ripetete questi passaggi anche sul foglio fantasia.

Questo stesso foglio dovrete poi ritagliarlo per ottenere tre strisce.

Le strisce dovranno avere le seguenti misure:
cm. 30,5 x 12.25 per la striscia superiore e quella inferiore
cm. 30,5 x 6 per la striscia centrale.

Vi consiglio di fare i tagli in maniera che una volta riassemblati, lascino intatta la fantasia originale.

Una volta ottenute le strisce, posizionate la fustella a finestrella al centro dei quadrati precedentemente tracciati a matita e fustellare.
Cancellare i tratti della matita.
Nel cartoncino celeste, fustellare 25 quadrati scalloppati (la misura più piccolina) ed incollarli al centro delle finestrelle.
Sopra gli stessi, incollare i numeri, fustellati nel cartoncino glitterato rosso.
Alla fine otterrete questo

Sul foglio bianco, dove abbiamo tracciato le linee iniziali ed ottenuto 25 quadrati, timbrare i soggetti desiderati e colorarli.

Cancellate ora i tratti della matita.

Procediamo ad assemblare il calendario, incollando le tre strisce con le finestrelle, sopra il foglio con i soggetti timbrati.

Per tenere chiuse le finestrelle io ho aggiunto dei piccoli fermafoto in metallo. In questo modo il calendario potrà essere aperto e chiuso senza essere rovinato e lo potremo utilizzare per diversi anni!

Prepariamo ora i soggetti da applicare ai sacchettini.

Fustelliamo nel cartoncino bianco, 25 cerchi cuciti; nel cartoncino glitterato argento fustelliamo 25 fiocchi di neve.

Sopra i cerchi cuciti, ripetiamo i timbri utilizzati per il calendario e coloriamo (io ho utilizzato le matite Polychromos).

Una volta colorati i timbri, incolliamo con un po’ di biadesivo i cerchi sopra i fiocchi di neve.

Ora i nostri fiocchi di neve decorati, sono pronti per essere attaccatti ai sacchettini. Io ho utilizzato un po’ di filo twine bianco e rosso.

Ora non rimane altro che riempire i sacchettini con i dolcetti e.. aspettare il 1 dicembre per iniziare ad aprire le finestrelle!!!

Buona attesa 😉

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Fustelle – Quadrati romantici – F34, Fustelle – Quadrati smerlati – RU219, Fustelle – Cerchi cuciti, Fustelle – Fiocco di neve grande, Timbri – Viaggio di Natale – TU321, Timbri – Banner e scritte – TI323, Timbri – Renne di Natale, Timbri – Gnomi – TU276, Timbri – Angioletti – TU277, Timbri – Aspettando il Natale – TI279, Timbri – Fiori di Natale – TU233, Timbri – Elefanti – TU247, Timbri – Orsetti

Stella di Natale

Ciao a tutti e buon venerdì, oggi un’idea carina per decorare i vostri pacchetti dove la protagonista principale è la fustella “Stella di Natale”!

Tag, bigliettino e chiusura per una scatolina, tutto nei toni del bianco, kraft, verde con una punta di oro.

Per la tag ho utilizzato come base la fustella “segnalibro con fiori” che ho decorato con la stella di natale e la scritta Buone Feste.

Le foglie verdi della stella di Natale le ho fustellate nel feltro da 1 mm. utilizzando il fiore più grande del kit.

Per il bigliettino cartoncino kraft dots (anche per la sua bustina) e la stella di Natale appoggiata su un quadratino del kit “quadrati cuciti”.

Per la chiusura della scatolina ho fustellato nel cartoncino bianco circa 5 cm. della parte finale del segnalibro (lo stesso che ho usato per la tag) due volte e le ho incollate insieme sormontandole leggermente, l’incollaggio non si vede più perchè coperto dalla stella di Natale che ho posizionato al centro di questa piccola tag che ho creato, agli estremi della tag ho inserito due occhielli color oro dove ho fatto passare il cordino che ho utilizzato per chiudere la mia scatola.

Questa chiusura per la mia scatolina potrebbe diventare anche un porta tovagliolo per la vostra tavola di Natale!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

fustella Segnalibro con fiori, fustella Stella di Natale, timbri Banner e scritte, fustelle Quadrati cuciti

Come sempre spero di avervi ispirato e buona creatività natalosa a tutte/i!!!

 

GHIRLANDANDO…

Benritrovati! Chi mi conosce sa che adoro le ghirlande, di ogni forma e materiale! E per oggi ne ho preparate tre… ma solo per mancanza di tempo! Nella testa ce ne sono ancora tantissime!

Come base per tutte ho usato dei cerchi metallici di diverse dimensioni e poi … timbri fustelle e colori!

Per la prima ho utilizzato la fustella “Fiocco di neve grande” e ho optato per un total white

Ho tagliato 3 fiocchi nel bazzill bianco e li ho incollati tra loro, limitandomi alle punte e un pezzetto di ogni ramo: tre punte del primo con tre del secondo e tre del terzo e poi questi ultimi tra loro; in questo modo otteniamo un fiocco tridimensionale.

Ho fatto passare all’interno del fiocco del twine bianco e grigio infilando due palline di legno per bloccare il filo, quindi ho incollato le due estremita’ alla ghirlanda di metallo (arrotolandole con un paio di giri intorno al metallo). 

Ho poi fustellato il rametto contenuto nel set “Piccola renna” nel bazzill bianco ed ho incollato i singoli pezzi sulla ghirlanda usando colla a caldo (bisogna operare piuttosto velocemente, dato che con il freddo del metallo la colla asciuga quasi istantaneamente); il numero di rametti dipendera’ dalle dimensioni del cerchio. 

Ho completato con un bannerino e scritta (set “Banner e scritte”).

E la prima ghirlanda e’ fatta! Direi elegantemente semplice!

Per la seconda ho usato un cerchio piu’ piccolo, timbro e fustella macchinina (“Viaggio di Natale”) e ancora i rametti di prima; colori rosso verde e bianco

Ho acquerellato la macchinina usando colori  tombow e distress oxide. Pensando poi alla tipica macchinina natalizia con l’abete sul tetto, ho fustellato un alberello (set “Villaggio felice”) e l’ho acquerellato, quindi l’ho tagliato in due seguendo il profilo dell’auto e l’ho incollato sulla stessa, aggiungendo qualche ombreggiatura.

Con del biadesivo non sottile (messo sopra il filo) ho fissato del twine bianco e rosso dietro l’auto, centrandolo, quindi ho incollato una sagoma di auto per nascondere il biadesivo.

Come per la ghirlanda precedente, ho tagliato dei rametti (set “Piccola renna”) nel bazzill verde e li ho incollati sul cerchio metallico dopo aver fissato le due estremita’ del twine al cerchio metallico. Ho completato con delle bacche rosse (set “Fiori di Natale”). Che ne dite? Potrebbe essere un chiudipacco, un decoro per l’albero di natale, oppure un segnaposto, aggiungendo un bannerino con il nome del commensale…

E veniamo alla terza ghirlandina, la mia preferita! Ho usato un cerchio metallico bianco un pochino piu’ grande. 

Per il decoro centrale ho ricavato un cerchio impunturato (set “Cerchi cuciti”) da del cartoncino per acquerelli; ho creato il cielo con il Distress Oxide. Per la neve ho usato la fustella nuvole contenuta nel set “Luna e stelle” (cartoncino acquerellabile, ma solo per avere la stessa tonalita’ di bianco! e carta grigia a stelline). Ho poi fustellato la rennina, sempre nel cartoncino acquerellabile, e ho fatto lievi sfumature in grigio (distress oxide); ho aggiunto la sciarpina in grigio e stelline. Ho incollato la neve, la renna e ho completato con tre alberelli (set “Villaggio felice”) e la scritta “Buone Feste” (fustelle “Buone Feste sul filo”).

Ho tagliato un secondo cerchio su cui ho fissato del filo in tinta con un pezzo di biadesivo largo 2,5 cm messo sopra il filo; ho fatto passare il filo intorno alla ghirlanda (ho messo una punta di colla a caldo per fissare il filo sul metallo) fissando le due estremita’ sul cerchio sempre con del biadesivo; ho incollato un terzo cerchio in gomma crepla per dare spessore ed infine il mio cerchio decorato (forse sarebbe stato utile avere una foto per questi steps, ma nella foga creativa non l’ho fatta! Scusate!)

Ho copletato con rametti, un fiocco in stoffa e due campanellini…

Vi sono piaciute? Quale ghirlanda preferite?

Alla prossima,

Manuela

Timbri e fustelle La Copppia Creativa

fustella Piccola Renna, timbri e fustelle Viaggio di Natale, fustella Fiocco di neve grande, timbri e fustelle Banner e scritte, fustella Luna e stelle, fustelle Villaggio felice, fustelle Cerchi cuciti