Card con paesaggio innevato











Buongiorno 💕!
Oggi condivido con voi un centrotavola natalizio. Per realizzarlo ho utilizzato un cartoncino spesso effetto legno come base, pigne, pignette e muschio e gli splendidi prodotti dell’ultima collezione di La Coppia Creativa.
Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa
Oggi vi propongo un mini album a tema Natale, perfetto per raccogliere i ricordi delle feste!
PAGINE
Per le pagine ho usato le carte Simple Christmas nella loro misura 20.5x 20.5cm cordonate a metà da entrambi i lati.
Su una facciata ho tagliato una diagonale nel quadrato piu’ esterno partendo da 1.5cm dal margine.
Ho creato 5 pagine
Alcune pagine le ho chiuse per creare un’apertura sopra, altre le ho chiuse creando un’apertura laterale.
Per come si desidera creare l’apertura si applica il nastro biadesivo; apertura da sopra:
Apertura laterale:
All’interno delle apertura ho tagliato un inserto della misura 8×10 cm e lateralmente ho applicato un quadratino ti carta per facilitare l’estrazione dalla tasca
COPERTINA
Per realizzare la copertina ho tagliato del cartone pressato 2 pezzi 11×11 cm e il dorso della misura 6x11cm; li ho uniti insieme con la tecnica del cartonaggio lasciando 4mm tra un pezzo e l’altro e anche sugli angoli
Nella parte interna viene ricoperto con un foglio in tinta un pezzo 10.5x 7.5cm e un altro a completare l’interno 20.5×10.5cm (rivalutare queste misure in base al proprio progetto)
La copertina l’ho decorata riciclando i triangoli formati quando ho tagliato le pagine (non si butta via niente!)
Sul dorso creare con uno strumento che buca 5 buchi in alto e 5 in basso in linea, dall’alto e dal basso e tra loro distano dal bordo di 1cm.
Le pagine vengono rilegate facendo passare un filo nei fori sul dorso e passando sulla mezzeria delle pagine dove vengono agganciate con un nodo
Spero di esservi stata d’ispirazione,
Laura
Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa
Benritrovati! Non so a voi, ma a me capita spesso di dover fare un piccolo regalino all’ultimo minuto, giusto un segno per dire “ti voglio bene”, oppure, “penso a te”… e, con questo progetto, vorrei darvi un’ideuzza da sfruttare proprio in quel senso.
Una card? Forse… bazzill natural schizzato con acquarelli e foglie autunnali del set “Autunno incantato”, incollate in modo da dare effetto 3D.
Un po’ semplice? Ma, se apriamo
Un piccolo decoro autunnale in cornice; con le nuove bellissime, versatilissime carte “Happy times” ho realizzato la cornice usando la fustella “effetto 3D”.
Per la base del decoro ho realizzato una zucca stilizzata con il filo di ferro (ne ho vista una simile su Pinterest), disegnandola su carta e piu’ o meno seguendone il profilo.
Ho poi dipinto con acquarelli foglie, ghiande e gli animaletti… in tazza, del nuovo set “L’allegra compagnia” – timbro e fustelle.
Ho assemblato il decoro, fissandolo alla base di carta da acquerelli schizzata con gli stessi colori.
Che ne dite? Vi piace?
Alla prossima ispirazione
Manuela
Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa
Ciao a tutti!!!
In questi giorni ho realizzato una card natalizia utilizzando le dolcissime mini fustelle del set “Gioie di Natale”! Le trovo davvero carinissime e nonostante le dimensioni ridotte sono davvero ricche di particolari!!!
La nostra Tina si contraddistingue sempre per queste piccole chicche!!!
La card che ho realizzato è una shaker card! Piena di stelline!!! Ho utilizzato 4 colori: verde acqua, bianco, kraft e un tocco di rosso glitterato!
La base della card è un cartoncino verde acqua di cm. 14,5×29 piegato a metà, in maniera che la card finita abbia dimensioni quadrate.
Ho fustellato la forma esterna della ghirlanda al centro di un cartoncino bianco di cm. 13,5×13,5.
Sul retro di questo cartoncino ho incollato un quadrato di acetato e ho poi aggiunto del biadesivo spessorato da 3 mm. per preparare la shaker.
Ho incollato un cartoncino bianco di cm. 13×13 sulla base verde acqua.
Al centro dello stesso ho incollato la scritta del set “Natale delicato”, fustellata in argento e aggiungendo un cuoricino di gomma crepla rossa glitterata, prendendolo dalla mini fustellina del globo natalizio.
Ho aggiunto le stelline al centro del cartoncino e ho poi incollato il cartoncino bianco con la finestra trasparente per chiudere la shaker.
Mi son poi divertita a fustellare e combinare con i vari colori le mini fustelline, incollandole con il biadesivo spessorato da 1mm.
Le ho posizionate tutte intorno alla forma della ghirlanda, ho aggiunto qualche strass ed ecco qui la card pronta per Natale!!! Mi son proprio innamorata di questo piccolo set “Gioie di Natale”!!!
E a voi, quale set di questa nuova collezione piace di più???
Buona creatività a tutti!!!
Manu
Fustelle La Coppia Creativa
Fustelle – Ghirlanda
Fustelle – Gioie di Natale
Fustelle – Natale delicato
Buongiorno, care creative e cari creativi!
Sono ufficialmente entrata nel mood natalizio.. sarà il tempo, che qui piove da giorni e giorni senza mai smettere, ma ho proprio bisogno di sentire il calore del Natale.
Ed allora eccomi con una card in cui dominano principalmente bianco, oro e rosso, costellata dai graziosissimi animaletti della nuova e delle vecchie collezioni…
Per creare questo home decor ho iniziato a fustellare i soggetti che volevo incollare al pezzo di legno. Ho utilizzato della carta monocolore alla quale, per andare a creare tridimensionalità, ho aggiunto del colore con i distress ink sia con la spugnetta che con il pennello bagnato.
Per alcuni soggetti con gli uccellini e le ghianda oltre ai distress ho usato anche i pennarelli ad alcool con i quali ho cercato di creare effetti di luce e piccoli dettagli.
Una volta decisa la disposizione ho incollato gli elementi con colla e scotch spessorato per creare tridimensionalità.
Sul retro ho incollato con la colla a caldo un pezzo di nastro in iuta in modo che l’home decor possa essere appeso per esempio come fuori porta.
Sul retro ho voluto creare una tasca, visto che il pezzo di legno è irregolare ho preso le misure direttamente su di esso.
Ho preso un foglio pattern della collezione “happy & warm” e ho tracciato con una matita il contorno del pezzo di legno tracciando il perimetro.
Questa sarà la linea da cordonare, in seguito a distanza di circa 1 cm a mano libera ho tagliato la carta tutta intorno, questa sarà la carta che ci permetterà di incollare la tasca al pezzo di legno (anche se non è perfetto non importa tanto sarà il pezzo che viene incollato)
Per incollarlo sul pezzo di legno, dato che la superficie è curva, ho tagliato dei triangolinii di carta in modo
che quando andavo a incollare non mi dava fastidio e riuscivo a cordonare correttamente.
Ho incollato la tasca direttamente sul legno con biadesivo applicato solo sulla parte interna alla cordonatura e poi ho proseguito con la decorazione.
La tasca l’ho creata per contenere un mini album fatto con la ghianda, ho fustellato tante ghiande con la pattern e ne ho unite insieme a due a due e sulla parte del picciolo ho incollato un fustellato creato con la fustellina presente nel set “ghirlanda”.
In modo che non si vedesse l’ho ritagliato leggermente e poi incollato tra le due fustellate in modo che potessi avere un’asola per far passare il filo che rilegava il mini album.
Ho poi rilegato le varie ghiande ottenute e per un miglior risultato ho usato i distress sui bordi, poi applicato foto e decorazioni.
Per le scritte trimbate ho usato i set “amore per i mini”, “meraviglie d’autunno” e “momenti unici” che si
prestavano proprio all’occasione.
Spero di esservi stata d’ispirazione!
Timbri, fustelle e carta La Coppia Creativa
Benritrovati! Vi e’ mai capitato di guardare una fustella e di vedere una cosa diversa da quello per cui e’ stata disegnata? A me si, capita spesso! E, gira e rigira tra le mani la fustella ghianda gigante, ecco cosa ne e’ nato…
Si si, una rennina da usare come tag, o segnaposto, o chiudipacco o quello che volete! Una ghianda per il volto intero panna, il “cappuccio” della ghianda per il cappellino rosso, il cuore della ghianda per il muso kraft (ho usato la fustella anche come dima per dare simmetria al muso), la punta per il nasino nero…
E, come potete vedere dalla foto, il rametto delle ghiande piccole per gli occhi! Le cornine sono realizzate con il ramo del set “Fiori di ciliegio” e le orecchie con i petali di un vecchio set Stella di natale (ma ovviamente andra’ bene una qualsiasi fustella di petalo o foglia dalla forma adatta).
Che dite? Guarderete le vostre fustelle con occhi diversi?
… anche Manu e Fiorella hanno usato la fustella della ghianda in modo molto creativo ;-).
Sperando come sempre di avervi ispirati, alla prossima,
Manu
Fustelle La Coppia Creativa