Benvenuta piccolina! Benvenuto piccolino!

“Un bambino è un amore diventato visibile”
Novalis

Mi piace molto questa frase, trovata sul web, la trovo ideale per accompagnare una card nascita, come pensiero per i neo genitori.

La nascita di un bimbo o una bimba va celebrata e non basta una bella frase, bisogna pensare anche ad una card speciale.

Quello che mi piace dei prodotti di La Coppia Creativa è che i set di fustelle che Tina ci propone, sono sempre completi e fine a loro stessi. Con il set Body Grande, potete infatti realizzare l’intera card, il set comprende ben 10 accessori, con i quali si può abbellire il body.

Ho creato due card, una versione femminuccia e una versione maschietto, le carte sono di BoBunny Double Dot

Adoro i dettagli di pizzo…

Per l’interno ho fustellato tono su tono la scritta “Benvenuto piccolino” e tante stelline incollate qua e la…

Piccola nota tecnica: nel set di fustelle c’è la “o” da tagliare a parte, ma io per pigrizia, ho semplicemente tolto la gambetta della “a” trasformandola in una “o” (perdonami Tina)

 e “Benvenuta piccolina”

Fustelle La Coppia Creativa:

set fustelle ” Body grande”:

set fustelle “Benvenuta Piccolina”:

set fustelle “Sul cielo stellato”:

Vi ricordo di mostraci i vostri lavori, realizzati con i prodotti LCC, potete caricarli QUI, ogni mese verranno sorteggiati due vincitrici/ori

Spero che le mie card vi siano piaciute un caro saluto a presto!

Piccole Midori …Creative

Buongiorno a tutti!

Quest’oggi vorrei mostrarvi ciò che ho realizzato per le mie bimbe utilizzando le versatilissime fustelle ed i bellissimi timbri de La Coppia Creativa.
Poiché entrambe le mie girlz, come le chiamo io, amano le agendine ed i quadernini per appuntare i loro pensieri o fare piccoli disegni, ho pensato di creare delle agende Midori in miniatura, utilizzando, per le pagine interne, la fustella più grande del set “Rettangoli smerlati“.

Ho utilizzato un pad di carte adatto ai loro gusti ed ho fustellato tanti rettangoli che poi ho piegato a metà, nei quali ho inserito tre fogli bianchi ciascuno, in modo da creare diverse sezioni.

Ho poi realizzato la copertina, ritagliando a  misura un rettangolo e smussando con un punch gli angoli. Poi, con una plastificatrice, ho plastificato il foglio-copertina, rendendolo più resistente.

Con la Crop-a-dile ho realizzato due buchi sulla copertina e sui rettangoli di carta e cartoncino,  per inserire il cordino che terrà uniti i fogli alla copertina.

Ed ecco le mini Midori creative pronte per essere decorate!

Ora vi  mostro qualche pagina interna di entrambe le agendine…

Ho scelto di decorare la prima sezione con i teneri orsetti del set “Piccoli Orsetti“…

Qui ho utilizzato, invece, la graziosa pera del set “Frutti Deliziosi” con la scritta del set “Dolci pensieri“.

In questa sezione ho creato una taschina con la fustella “Piccole colline” ed ho inserito delle tags decorate del set “Segnalibri“, che ho ridotto in lunghezza.

Ho poi realizzato un’altra tasca, ed ho inserito le tags a forma di nuvoletta del set “Per te” decorate con i timbri “Dolci pensieri” e “Sfondo scritte“.

Per questa sezione ho scelto le nuvolette del set “Arcobaleno“, l’altalena del set “Luna e Stelle” ed il carinissimo timbro del set “Coccinelle“.

Il sentiment fa parte del set “Mille Sorrisi“.

Ho realizzato, poi, delle paper clip, incollando con la colla a caldo, fronte e retro, le nuvolette e le stelline del set “Luna e Stelle.

Ho decorato alcune pagine con le margherite dell’omonimo set…

… la magnolia del set “Magnolie“, colorata con gli acquerelli…

… i magnifici tulipani del set “Tulipani” ed il sentiment del set “Mille Sorrisi“…

e l’immancabile “Vasetto” che contiene stelline e tanti …sogni! ?

Per le altre paper clips ho utilizzato le nuvolette, la stellina del set “Luna e stelle” ed il fiocco del set “Body grande

Per tenere chiuse le mie piccole Midori ho utilizzato una fascia elastica glitterata, che ho decorato con i timbri orsetto e diverse fustellate (cuori, corona, fiocco …).

Ho aggiunto qualche pon pon, qualche charms a tema e qualche piumetta per rendere l’insieme più morbido, piacevole e divertente…

Che ne dite? Le mie girlz sono state felicissime del loro regalino inaspettato!

Una vera gioia vedere lo stupore dipinto sul loro viso!

Grazie per l’attenzione!

Vi auguro una splendida giornata!

Mini album – diretta del 14 maggio

Ciao a tutti 😀 se avete perso la diretta, vi allego qui il filmato.

Come spiegato nella diretta per realizzare la base di questo mini vi occorrerà solo un foglio patterned grande a doppia fantasia, dato che una metà del foglio verrà capovolta vi consiglio di non usare fantasie che abbiano un verso stabilito come scritte o soggetti come cuori, alberi, case…

Ovviamente è un consiglio ma siete sempre liberi di interpretare il vostro lavoro come più preferite!
Per evitare di sbagliare, come ho fatto io!, eliminate la cimosa, la strisciolina di carta con la marca per intenderci e mettetela da parte se ha un lato fantasia perché ci servirà per il dorsino,  a questo punto cordonate su un lato ogni 7,5cm fino ad avere una piccola striscia del foglio da 0,5cm TENETELA E NON TAGLIATELA
Girate il foglio di 90 gradi e cordonate ogni 10 cm ELIMINATE in questo caso il mezzo cm di avanzo.
Seguite lo schema per avere chiaro come procedere.
Piegare con le dita tutte le cordonature e tagliate con le forbici o con la taglierina la parte dello schema con la linea continua ed eliminate totalmente la parte da 0,5 cm della parte centrale.
Per realizzare il dorso del mini album avvicinate le due estremità da mezzo cm SENZA SOVRAPPORLE e bloccatele con un pezzettino di scotch biadesivo da entrambi i lati, a questo punto potete applicare o la cimosa fantasia tenuta da parte o una striscia di carta a vostra scelta.
La piegatura delle “ali”: guardando il mini frontalmente ne avete a sinistra due la prima va dietro e la seconda davanti, nella parte destra l’unica che c’è va posizionata dietro metre le due piccole metà formeranno delle tasche al centro della vostra struttura.
Una volta piegato tutto se vedete che fa resistenza sfilate un po’ le pagine movibili (ali) e le tasche con le forbici, giusto un pochino in maniera da ridurre la carta nelle piegature.
Ora non vi resta che riempirlo di foto e tanti dettagli.
Per la chiusura io ho utilizzato un pezzettino di velcro nascosto sotto la linguetta.
Ecco anche alcune foto…

Spero di essere stata chiara e avervi dato nuovi spunti.
A presto.
Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

LO con peonie

Buongiorno a tutti. Pronti per la fase 2? Per quanto mi riguarda continuo a fare memoria di bellissimi momenti vissuti.

La foto si questo Lay Out non ritrae me, ma una delle persone più care al mio cuore. Correva l’anno 2019. Era estate e si stava soffocando dal caldo. Finalmente in vacanza (seppur per poco) mi apprestavo ad arrivare nel posto più bello del mondo secondo me: Colle di Bolzano con la funivia. Quel posto è spettacolare, 5 minuti scarsi di funivia sopra la conca di Bolzano… 5 minuti e si è immersi nel fresco e nei fiori e nella bellezza. Nadia, non ci credeva che sarebbe stato bellissimo, ma fotografò lo stesso il nostro arrivo al Colle. Ed io fotografai lei;)

Non avevo studiato molto lo sketch di questo Lo, sapevo solo che volevi dei fiori. E che i fiori (la mia sorellina Nadia inclusa) dovevano troneggiare. Da qui l’idea di lasciare molto bianco e di usare in colore un po’ choc!

I fiori e le foglie sono quelle del set Peonia dell’ultima collezione, un altro splendido must have de La Coppia Creativa. Ho fustellato avanzi di carta che ho colorato con gli Oxide. I fiori sono composti da due fustellate per dare profondità. Proprio per questo ho deciso di colorare qualche parte con un po’ di gesso per smorzare qua e là un po’ il colore.

Le foglie invece sono state colorare con il peeled paint, sempre oxide e sfumate con il cracked Pistachio per cercare di uniformarle con il colore delle foglie nella foto.

Ho puoi usato la fustellata Speciale come titolo e le lettere di questo splendido alfabetino per comporre il resto del testo. Goccioline di Nuvo qua e là, ma soprattutto goccine clear sulle foglie per dare il senso della rugiada;) Ricordi tutto di quella giornata che Nadia ha trascorso con noi. Fare questo Lo mi aiutato molto a fissare i ricordi nel cuore;) Grazie per essere passati di qua.

Vi auguro una buona giornata,

Fustelle La Coppia Creativa usate:

fustella Peonia, fustelle Mini ABC, fustella Speciale

Prima Comunione

Ciao e buon mercoledì, oggi vi voglio far vedere come ho trasformato il biglietto pasquale del mio ultimo post in un biglietto per la Prima Comunione, perchè prima o poi le cerimonie ricominceranno!

Struttura e colori sono gli stessi del biglietto pasquale con qualche piccola modifica: il banner con la scritta “Prima Comunione”, il vellum embossato con dei piccoli pois esternamente, mentre internamente ho creato una cornice dove ho inserito un testo (qui in alternativa potete anche inserire una foto).

Con il vellum ho cucito una bustina per inserire il biglietto.

Nel post precedente trovate anche un piccolo trucchetto per fustellare perfettamente le vostre timbrate!

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

fustella Prima comunione banner, timbri e fustelle Banner e scritte, fustelle Quadrati romantici, fustelle Quadrati cuciti

Un abbraccio e al prossimo post!

Ditelo con i fiori

Ciao a tutti!
“Ditelo con i fiori” recita uno slogan…Da sempre i fiori portano con loro un messaggio che arriva dritto al cuore di chi li riceve.  Hanno la sensibilità e la capacità di comunicare attraverso i colori, le forme e i profumi…e quindi mettiamoli su una card, anzi, su due, giocando con il set coordinato Auguri con fiori – timbri e fustelle della Coppia Creativa..
Per realizzare queste cards sono partita timbrando su un cartoncino bianco il timbro dei fiori con la scritta auguri. Successivamente ho realizzato lo sfondo colorato con i distress lasciando volutamente la parte centrale bianca.Poi ho spruzzato sul mio colore di base dell’acqua e ho asciugato con della carta assorbente per creare l’effetto goccioline che si ottiene con gli inchiostri ad acqua come i Distress. A questo punto le due cards hanno preso strade diverse!
La prima card, quella verde, ho deciso di farla rettangolare e quindi ho tagliato il mio cartoncino seguendo queste misure: 10,5 cm per 14,5 cm. Poi ho centrato sul cartoncino la fustella rettangoli smerlati, e ho fustellato sia il cartoncino che un pezzo di gomma crepla che ho incollato sotto la mia fustellata. In questo modo mi sono ritrovata ad avere una doppia cornice (Mi piace molto l’idea che la card non sia piatta e uso molto spesso la gomma crepla per dare tridimensionalità e movimento! )
Infine ho fustellato due volte la scritta auguri utilizzando due pezzi di gomma crepla, uno marrone e uno bianco glitterato che ho incollato tra loro leggermente sfasati lasciando la parte marrone sotto e la parte bianca sopra. Come chicca finale ho aggiunto il sentiment che fa parte del set di timbri “Auguri con fiori” e l’ho incollato sopra i miei auguri. La strisciolina del mio sentiment è bella dritta e precisa perchè è stata realizzata con la fustella del set abbinato a questi timbri! Tina ha avuto una pensata davvero geniale creando questo abbinamento così, anche i pasticcioni come me, hanno la possibilità di essere più precisi!! E ora non resta che assemblare il tutto, aggiungere qualche goccia di Nuvo bianca e la card è finita!!
Adesso passiamo all’altra card, quella tiffany. Questa volta ho deciso di realizzare una card quadrata. Come potete vedere questo set di timbri si presta bene ad entrambi i formati! Questa volta ho tagliato il mio cartoncino 12 cm. per 12 cm. Con i “Quadrati cuciti” ho creato una base un po’ più larga fustellando la gomma crepla color tiffany sulla quale ho incollato il mio cartoncino. Poi ho ricavato altre due cornici. Una bianca, usando il negativo della fustella quadrati cuciti, e una in cartoncino craft utilizzando le fustelle  “Quadrati romantici”. Ho unito tutte le cornici ed ho ottenuto un effetto cornice in 3D davvero carino!
Al centro ho messo la scritta auguri, realizzata fustellando di nuovo due colori di gomma crepla e ho assemblato come prima lasciando la parte color tiffany sotto a quella bianca glitter leggermente sfasati. Al centro ho messo un’altra strisciolina fustellata precisa precisa con relativo sentiment!
Infine ho decorato la cornice della mia card con i fiori coordinati del set ” Auguri con fiori” e qualche rametto di foglie sempre dello stesso set. E questo è il risultato!
Che ne pensate? Spero che queste cards possano essere d’ispirazione per qualche progetto futuro…E’ stato bello condividere i miei progetti con voi!
Grazie per avermi letto! Un abbraccio a tutti…

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri e fustelle Auguri con fiori, fustelle Quandrati cuciti, fustelle Quadrati romantici, fustelle Rettangoli smerlati

Una card provenzale che si crede un quadro

Ciao a tutti, come state? Spero che siate tutti in salute e che possiate ritagliarvi qualche momento per creare e svagare la mente in questo periodo così impegnativo.
Oggi voglio condurvi passo passo nella creazione di questa card dal sapore provenzale che si crede un po’ un  quadro.. chi di noi non sogna di essere in provenza ad ammirare i bellissimi campi di lavanda con il sole che ci scalda la pelle? Io per prima 🙂
Preparate un rettangolo di carta acquerellabile fustellato con il rettangolo smerlato del set Posta felice per te, con la fustella nuvola del set Luna e stelle tagliate un bordo nuvoloso da un pezzetto di cartoncino, preparate  i tamponi inchiostrati  che preferite  (io ho usato i distress oxide che vedete in foto), gli sfumini e uno stencil a mattoncini.
Delimitate con lo scotch di carta la parte che sarà il cielo della nostra card, appoggiate il cartoncino “nuvoloso” verso il bordo superiore e create la sfumatura delle nuvole con l’azzurro. Spostate il cartoncino verso il basso e ripetete lo stesso passaggio  fino ad arrivare allo scotch di carta ed aver creato il vostro cielo nuvoloso. Mi raccomando siate di mano leggera!
Togliete con attenzione lo scotch di carta e delimitate la zona che sarà il nostro muretto. Fissate lo stencile e sfumate prima con un marrone molto chiaro e poi con un marrone dal tono più scuro lasciando delle zone più chiare (potete usare i distress oxide che vedete in foto o qualsiasi altro tipo di tampone, basta stare molto leggeri). Se non avete uno stencil a mattoncini potete sfumare lo sfondo con gli inchiostri e poi creare il reticolato dei mattoncini con un pennellino e l’inchiosto marrone scuro diluito.
Diluite con un po’ d’acqua una piccola quantità di inchiostro marrone scuro e con un pennello  fate cadere delle piccole gocce sulla parte del muretto, attenzione a mascherare bene il cielo.
Aggiungete con un pennarello nero a punta molto fine gli uccellini nel cielo. Preparate il vostro timbro Lavanda e dei tamponi viola e verdi in più tonalità, nella foto vedete quelli che ho usato io ma potete tranquillamente usare quelli che più vi piacciono.
Montate i timbri nel blocco di acrilico ed andate a tamponare la parte del fiore con il viola e del gambo con il verde, timbrate a piacere nel rettangolo di sfondo che abbiamo già creato.
 Cercate di fare una composizione armoniosa con i vari fiori e con i colori, con il timbro che fa gli steli del mazzo create l’erbetta in basso timbrando con varie tonalità di verde .
A questo punto abbiamo creato la nostra card quadro.
Non ci resta che completare la nostra card con un sentiment, non serve altro.
Qui vi spiego un trucchetto che può esservi utile per realizzare una scritta spessorata senza tribolare troppo :-), fustellate prima la vostra scritta Auguri nel bazzil kraft, poi fustellatela nella gomma crepla bianca, togliete la fustella con attenzione senza staccare la fustellata dal suo negativo.
Incollate la scritta kraft direttamente nella gomma crepla in corrispondenza della fustellata e lasciatela asciugare sotto al blocco di acrilico.
 Appena la nostra scritta sarà asciutta, toglietela con attenzione dal negativo ed incollatela sullo sfondo. Montate il pannellino che abbiamo realizzato su una card kraft ed ecco finito il nostro progetto.
Spero che la mia card vi sia piaciuta e che sia di ispirazione per tanti progetti futuri!
—-
Ecco qui il mio post… spero che non sia troppo lungo …
Un grande abbraccio

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

timbri Lavanda, fustella Auguri con tag, fustella Posta felice per te, fustella Luna e stelle

Ring mini album

Vi è mai capitato di trovare delle foto stampate e di non sapere perché le avevate stampate?

A me è capitato qualche giorno fa. Ho trovato delle ditelo piccole in bianco e nero dei primi giorni di Theo a casa e non so perché le avevo stampate.


Ho deciso quindi di dargli una nuova casetta e le ho messe in un album… in un ring album… mi hanno detto.
Ho allora tirato fuori tutte le mie fustelle de la Coppia Creativa e ho iniziato a giocare.


Le carte usate sono basiche e le ho usate fustellando i cerchi con le impunture.
La base delle pagine invece è stata ricavata dalla fustella dei cerchi con i bordi smerlati.
Questa è l’unica cosa che sapevo di volere fare con certezza. Il resto lo hanno fatto le fustellate.
L’unico timbro che ho di fatto usato è quello della ricetta della felicità. L’ho stampato più volte sulle carte colorare e poi ho ritagliato bel parole che mi servivano.


Il retro delle pagine invece è dedicato al journaling.. ma per quello mi prenderò del tempo perché vorrei davvero ricordare bene il momento dello scatto (credo che Facebook mi aiuterà in questo) ?


Ci vediamo prestissimo

Timbri e fustelle La Coppia Creativa:

Mini album

Ciao a tutti, se avete perso la diretta con Emanuela e vi interessa come realizzare un carinissimo mini album…ecco qui il filmato 😀 ….

…e le foto delle pagine…

La lista materiali:
-carta bianca 220g (io uso Fabriano liscio)
-2 rettangoli di cartone pressato 8,5×12 cm (il retro degli album va benissimo)
-2 rettangoli carta 110g bianca 11x15cm (io uso fabriano)
-5 strisce di carta bianca 220g 23x8cm
-carta patterned, io ne ho usati due fogli doppia fantasia:
5 rettangoli 11×7,5cm
5 rettangoli 13,5×7,5cm
2 rettangoli 15x8cm
1 rettangolo 7,5x5cm
tenere da parte i ritagli che useremo per le decorazioni
-cartoncino nero
-colori giallo e verde che siano Distress Oxide, Distress Ink o acquerelli
-1 spruzzino
-pennellino
-base impermeabile
-vellum 13x10cm
-paillettes
-twine o sago o nastro per la chiusura
-colla e scotch biadesivo
-forbici
-taglierina con cordonatore
-tampone nero Archival Ink o Versafine e blocco acrilico per timbrare

Un passo passo per chi, oltre il video, preferisce avere un riferimento scritto, ovviamente consiglio di dare una guardata al live anche per capire come ho realizzato alcuni passaggi:

– Per realizzare le due copertine attaccare la carta bianca leggera da 110g su un lato del cartoncino pressato, tagliare via gli angoli e ripiegare gli eccessi incollando con del biadesivo.

– Prendere i due rettangoli di carta paterned 15x8cm, centrarli verticalmente e ripiegare sotto la copertina l’eccedenza. Mettere da parte.

– Per le pagine del mini cordonate a metà, quindi 11,5cm, i 5 ritagli 23x8cm.A questo punto sulla base di quattro pagine potete già attaccare i rettangoli di carta patterned 11×7,5cm, con il rettangolo di case che vi resta realizzate con il vellum, o carta da lucido, una shaker dove inserirete delle paillettes. Ora potete incollare la base alla pagina rimasta vuota.

– La misura dei cartoncini nelle quali si inseriranno le foto è leggermente più lunga questo perché a volte coronando ruba una millimetro quindi ho preferito abbondare, eventualmente rifinirete con le forbici.

– Ora prendete un rettangolo mettete a battuta il lato più lungo e cordonate a 0,9mm, scorrete fino a 10,9cm e cordonate e poi a 11,8cm. Prima di incollare dovete fustellare per avere la finestra!!

– Incollate partendo dal lato basso, quindi quello attaccato alla base, nel live viene spiegato bene come procedere, controllate la parte alta e incollate eliminando l’eccedenza con le forbici.

– Seguendo questa procedura create tutte e cinque le pagine interne.

– Per assemblare il mini album incollate tra di loro le cinque pagine lasciando qualche millimetro sul dorso, decoratelo con la carta patterned che misura7,5x5cm e prima di incollare la copertina bloccate due pezzi di nastrino o del twine sul davanti per la chiusura.

– A questo punto la struttura è terminata.

Timbri e fustelle La Coppia Creativa
A presto con la nuova diretta 😉 !!!

Festa della mamma

Ciao a tutti!!! Tra pochi giorni sarà la festa della mamma e, anche quest’anno, ho deciso di preparare per lei una card speciale che profuma di semplicità,  di ricordi belli, di prato, di sole e di infanzia, di quando ci sedevamo tra l’erba e insieme creavamo dei braccialetti utilizzando le margherite del prato.
Sulla mia card, le margherite della Coppia Creativa sono le protagoniste. Ma questa volta ho voluto giocare anche con i cerchi cuciti e, nel farlo,  son venute fuori ben due cards, simili ma diverse…
In entrambe infatti ho utilizzato i cerchi cuciti di tre dimensioni diverse, spessorati con la gomma crepla, sui quali ho messo le mie margherite (realizzate sempre in gomma crepla!) per creare uno sfondo in 3D. In una card ho colorato lo sfondo dei cerchi con gli Oxide e ho aggiunto un sentiment ottenuto mixando due fustelle della Coppia Creativa, la fustella ” Auguri con tag” e “Grazie di cuore”.
Nell’altra, quella creata per la mia mamma, ho embossato i mei cerchi cuciti con un embossing folder e ho lasciato il cartoncino bianco. Per sentiment ho utilizzato ancora la fustella “Auguri con tag” a cui ho aggiunto la parola mamma ottenuta utilizzando il set di timbri ” Auguri a tutti” sempre della Coppia Creativa.
Ho deciso poi di utilizzare le foglie del set “Peonia” per aggiungere del movimento in entrambe le cards fustellando del cartoncino verde acido. Con il set “Rettangoli cuciti” ho tagliato lo sfondo delle mie cards che ho spessorato con la gomma crepla  e su cui ho incollato i cerchi con le margherite , i sentiments e qualche punto luce. E le cards sono finite!
Spero di esservi stata d’ispirazione…
Un abbraccio a tutti

Timbri e fustelle La Coppia Creativa: